Lezioni teoriche: Cenni di teoria degli errori, nozioni elementari di probabilita', distribuzioni statistiche, problemi di best fit. Cenni sulle transizioni di fase e sulla fenomenologia e termodinamica della transizione vetrosa. Mesofasi e materiali polimerici. Elementi di teoria dell'elasticita': deformazioni elastiche e moduli elastici. Deformazioni plastiche. Viscosita'. Liquidi newtoniani e non newtoniani. Metodologie di misura. Rilassamenti viscolelastici. Metodologie di misura nel dominio del tempo e della frequenza. Moduli complessi. Modello di Maxwell e Voigt. Calorimetria. Cenni di termodinamica delle transizioni di fase e vetrose. Calorimetria differenziale a scansione. Esperienze di Laboratorio: I) Studio delle proprieta' statistiche della lunghezza di un insieme di chiodi II) Analisi dinamico meccanica di materiali polimerici e compositi III) Viscosita'
e viscoelasticita' in liquidi molecolari e macromolecolari IV) Calorimetria differenziale a scansione in vari
materiali ( basso peso molecolare, macromolecolari e vetrosi)
Dati verifica
Tipo verifica
esame
Descrizione verifica
valutazione della attivita' di laboratorio e delle relazioni individuali relative alle esperienze di laboratorio.
L'esame orale del corso di Laboratorio di fisica generale I (3CF) si svolge insieme a quello del modulo Fisica generale I (9 CF)
dopo il superamento della prova scritta relativa a quest'ultimo.
Il superamento dell'esame da luogo ad una valutazione congiunta in trentesimi ed all'accredito di 12 CF.