Tecniche Astrofisiche F.Ferrini

 

Il programma prevede 40 lezioni in aula, una esperienza di osservazioni presso il telescopio di San Marcello Pistoiese, la costruzione in laboratorio di un semplice fotometro e le corrispondenti operazioni di calibrazione, la riduzione con il packageMIDAS di dati astronomici riguardanti ammassi nelle Nubi di Magellano.

Le lezioni coprono i principali argomenti concernenti le osservazioni astronomiche: struttura dell'atmosfera, fotometria, analisi e processamento di segnali, in particolare di serie temporali, sorgenti di rumore, rivelatori astronomici, antenne per la rivelazione

di onde gravitazionali, radiotelescopi, telescopi ottici, infrarossi ed ultravioletti, telescopi nelle bande X e gamma, analisi spettrale, spettrometri ad interferometria, spettroscopia ad eterodina.

 

Astrophysical Techniques F.Ferrini

 

The course includes about 40 hours of classroom lectures, an observation stage by the San Marcello Pistoiese telescope, the construction in laboratory of a simple photometer and the calibration, the reduction with the MIDAS package of astronomical data concerning stellar clusters in the Magellanic Clouds.

The lectures cover the main arguments concerning astronomical observations: the Earth's atmosphere, photometry, measurement and processing of signals in particular of time series, noise sources, astronomical detectors, gravitational wave antennas, radiotelescopes, optical, infrared and ultraviolet telescopes, X and gamma telescopes, spectral analysis, interferometric spectrometers, heterodyne spectroscopy.