Tesi di marzo:

Germano D'Abramo

rel. P. Paolicchi

 

The analysis of the evolution of the asteroidal belt requires to

connect different tools: the dynamical properties,

a numerical study dealing with the overall

evolution of size distribution of bodies, the detailed behaviour

of individual high--velocity impacts. The work of D'Abramo has been

devoted to connect these two last points, using the preexisting

Semi-Empirical Model of catastrophic processes.

The work generated also a simple method to estimate the amount of

reaccumulated mass (due to self-gravity) after such processes.

 

L'analisi dell'evoluzione degli asteroidi richiede di collegare tra

loro varie conoscenze e tecniche: lo studio delle proprieta' dinamiche,

lo studio numerico dell'evoluzione temporale della distribuzione di massa,

la conoscenza dettagliata dei singoli impatti. Il lavoro di

D'Abramo e' stato delicato ad interfacciare questi ultimi due aspetti,

usando il preesistente modello semiempirico per lo studio dei processi

catastrofici. E' stato anche elaborato un semplice metodo per

prevedere il grado di riaccumulazione dovuta alla mutua gravitazione

dei frammenti.