Ottica
___
- Leggi della riflessione:
note ai Greci- Leggi della rifrazione: Snell (1621), Cartesio (1637)
- Riscoperte da Fermat (1657)
- principio di Fermat:
La luce segue il tragitto cui corrisponde il tempo minimo per andare da
un punto A ad un punto B
- Aspetto ondulatorio: R. Hooke (1665) e C. Huygens (1678).
- Ripreso da T. Young (1801)
- Spiegazione del fenomeno della diffrazione (osservato da
Francesco Grimaldi nel 1660): A. Fresnel (1818)
- Teoria completa dell'elettromagnetismo: J.C. Maxwell (1873)
- Onde elettromagnetiche (trasversali) ;
n ~ 5 x 1014 Hzc ~ 3 x 108 m/s
- Conferma sperimentale da parte di Hertz (1887)
- Spiegazione dell'emissione luminosa da parte di atomi: primi '900
E = h n ; p = hn/c ; h ~ 6.63 x 10-34 J s
E ~ eV (1 eV = 1.6 x 10-19 J )
Principio di Huygens
La luce si propaga da un punto ai punti vicini. L'insieme dei punti di uguale ampiezza della perturbazione costituisce una superficie d'onda. Ciascuno dei punti di tale superficie si comporta come una sorgente secondaria che emette onde sferiche in un mezzo isotropo. La superficie che rappresenta l'inviluppo di tali onde sferiche forma una nuova superficie d'onda.
PRISMA