Creazione di un progetto con il compilatore lcc-win32
1) Creare una directory per contenere il
progetto (per esempio stud8), utilizzando il tasto desto del mouse + comando
nuova -> cartella
2) Far partire il compilatore start ->
programmi -> lcc-win32 -> lcc-win32. Il compilatore parte aprendo
l’ultimo progetto utilizzato, che deve essere chiuso.
Project -> Close
3) Creare un nuovo progetto, ad esempio con lo
stesso nome della directory che lo ospita (stud8). Il progetto costituisce il
contenitore per tutti i file sorgente che si vuole compilare, di tipo C oppure
H. Negli esempi utilizzeremo sempre progetti molto semplici, con un solo file
di tipo C, eseguiti nella finestra DOS di windows e non come progetti grafici.
Eseguire, dalla finestra di lcc-win32:
·
Project
-> create
·
Project
name, inserire stud8 e premere OK
·
Inserire il
vostro nome …
·
Configurare la
finestra delle proprieta’ del progetto come in figura e premete il tasto create
4) Rispondete no alla domanda di creazione
automatica dello del file sorgente
5) E’ necessario a questo punto definire i files
sorgenti che costituiscono il progetto.
6) Chiameremo stud8.c il file sorgente principale del nostro progetto
7) Viene a questo punto chiesto di validare il
file C appena definito, operazione che assume significato se si sta includendo
nel progetto un file gia’ esistente.
Selezionare il file (il nome diventa blu) e premere il tasto validate:
8) Viene proposta una finestra di opzioni, che
definiscono funzioni avanzate del compilatore. Possiamo accettare le opzioni
proposte senza alcun cambiamento.
Premere avanti>
9) Viene proposta ancora una una finestra di
opzioni complesse, stavolta relative al linker, al solito accettare quanto
proposto e premere il tasto avanti>
Si noti che abbiamo definito il nome del file eseguibile generato dal
compilatore (stud8.exe)
10) Compare un'altra finestra di immagini relative al debugger. Al
solito accettare il default e premere il tasto Fine
11) Finalmente il compilatore mostra la finestra di editor , per ora
vuota, gia’ pronta per contenere il codice relativo al file stud8.c
Copiare il semplice codice illustrato in figura:
12) Salvare il file con il comando File -> save
13) Siamo
a questo punto pronti a compilare il nostro progetto:
Compiler -> rebuild all , oppure, dato che il nostro progetto contiene un
solo file sorgente: Compiler -> Compile stud8.c
Notare la parte
bassa della finestra, che contiene eventuali messaggi di errore.
14) Il
risultato finale della compilazione e’ il file eseguibile stud8.exe, che puo’
essere eseguito direttamente dalla finestra del compilatore lcc :
Compiler -> Execute stud8.c
15) Il
programma eseguito nella finestra DOS da’ il seguente risultato:
Si si ha la
necessita’, come nel vostro caso, di lavorare con semplici programmi di
esercizio, e’ possibile utilizzare lo stesso progetto per molte prove. Allo
scopo si puo’ partire dal punto 7) , semplicemente aprendo nel compilatore il
progetto che si vuole utilizzare come contenitore, eseguire il comando project
-> Add/Delete file, e quindi rimuovere il vecchio file sorgente e aggiungere
il nome del nuovo. Ad ogni modo il risultato sara’ quello di perdere le
informazioni relative al vecchio progetto, e quindi la possibilta’ di
modificarlo semplicemente. Consigliamo quindi di creare, anche per semplici
esercizi, sempre una nuova cartella e un nuovo progetto, seguendo la procedura
indicata.