\documentclass[12pt,fleqn]{article} \usepackage{epsfig} \pagestyle{plain} \usepackage[italian]{babel} \textwidth=15cm \textheight=25cm \oddsidemargin=-0.2in \evensidemargin=-0.2in \topmargin=-1.6cm \bibliographystyle{unsrt} \begin{document} \renewcommand{\arraystretch}{1.2} \title{\bf Laboratorio di Fisica VI} \author{\small } \author{} \date{} \maketitle \section{Multivibratori con timer 555} Relazione Gruppo .......... \vspace{1 cm} \subsection{Avvertenza} Il Duty Cycle di un segnale periodico e' il rapporto fra il tempo in cui il segnale impulsivo e' alto (Tsu della seguente figura) ed il periodo del segnale stesso (T in figura). \vspace{3 cm} \section{Multivibratore astabile} \begin{figure}[h] \begin{center}\mbox{\epsfig{file=astabile.eps,width=14.0 cm,height=12.0 cm}}\end{center} %\caption{} \protect\label{astabile} \end{figure} \begin{itemize} \item Montare il circuito di figura~\ref{astabile} scegliendo i valori di $R_1$ e $R_2$ in modo da avere un segnale $V_{out}$ caratterizzato da un duty cycle dell'$80\%$ e una frequenza di circa 5~KHz: \item Visualizzare sull'oscilloscopio il segnale di uscita e il segnale ai capi del condensatore e disegnarli sulla stessa scala dei tempi \item Spiegare l'andamento dei due segnali e scrivere quanto vale il Duty Cycle in funzione dei componenti del circuito. \item Misurare i tempi in cui il segnale di uscita e' rispettivamente alto (T1) e basso (T2) e verificare che rispettino il periodo ed il duty cycle voluto: \[ T_1 = T_2 = \] \end{itemize} \section{Multivibratore monostabile} \begin{figure}[h] \begin{center}\mbox{\epsfig{file=monostabile.eps,width=14.0 cm,height=10.0 cm}}\end{center} %\caption{} \protect\label{monostabile} \end{figure} \begin{itemize} \item Montare il circuito di figura~\ref{monostabile}scegliendo il valore di R in modo da ottenere un impulso di durata $T=200\mu s$ (in figura il circuito 555 e' rappresentato a sinistra sinteticamente come una scatola nera, ed a destra in dettaglio con le sue parti interne, per rendere piu' comprensibile il funzionamento del circuito). \item Utilizzando il generatore di impulsi, inviare in ingresso un impulso con grande duty cycle (come mostrato in figura) ed ampiezza massima. \`E inoltre importante che il tempo in cui l'input sta a massa non sia superiore a quello della durata dell'impulso di uscita, cio\`e $200\mu s$. Visualizzare sull'oscilloscopio il segnale di uscita e il segnale ai capi del condensatore C e disegnarli sulla stessa scala temporale. \item Spiegare il funzionamento del circuito ed in particolare verificare che la durata dell'impulso di uscita corrisponde al valore aspettato : \[ T misurato = T aspettato = \] \end{itemize} \section{Trigger di Schmitt} Montare il circuito di figura~\ref{schmitt} scegliendo i valori di $R_1$, $R_2$ e $V_{cc}$ in modo da ottenere le seguenti soglie: \[ V_{inf} = -1V V_{sup} = +3 V \] \begin{figure}[h] \begin{center}\mbox{\epsfig{file=schmitt.eps,width=14.0 cm,height=9.0 cm}}\end{center} %\caption{} \protect\label{schmitt} \end{figure} \begin{itemize} \item Inviare in ingresso un'onda triangolare di ampiezza opportuna e frequenza intorno a 10 KHz e verificare all'oscilloscopio il funzionamento del circuito. \item Disegnare sulla stessa scala temporale le forme d'onda $V_{in}$ e $V_{out}$ \item Spiegare il funzionamento del circuito e motivare la scelta di $R_1$, $R_2$ e $V_{cc}$ . \end{itemize} \end{document}