Settimana del 16 Ottobre 2000
Aritmetica binaria. Sistemi ottale ed esadecimale.
Porte logiche ed algebra di Boole. Funzioni NOT, AND, OR, XOR, NAND, NOR.
Leggi di De Morgan. Operazioni aritmetiche su numeri binari. Somma e sottrazione binaria.
Rappresentazioni dei numeri interi negativi in complemento ad 1 ed a
2
Settimana del 23 Ottobre 2000
Parita' di un numero binario. Codificatori e decodificatori
Multiplexer e Demultiplexer. Rappresentazione dei numeri binari in virgola
mobile.
Settimana del 30 Ottobre 2000
Celle di memoria. Flip-Flop. FF di tipo RS, JK, D, T, Master-Slave, Edge-Triggered. Registri a scorrimento.
Registri sincroni ed asincroni. Contatori. Contatori decimali ed esadecimali.
Richiami di teoria dei circuiti elettrici: Leggi di Kirkchoff; Teoremi di Thevenin e Norton; Generatori reali
ed ideali; Impedenze d'uscita nei generatori reali.
Principio di sovrapposizione; Teorema di Miller.
Settimana del 6 Novembre 2000
Applicazioni dei FF e dei Registri. Decodificatori e Display.
Elettronica Analogica. Partitori e partitori compensati. Metodo delle trasformate di Fourier e di Laplace.
Esempi: circuito RC e CR con eccitazione a gradino. Circuito LR ed RL. Circuito RLC. Risposta di un circuito RC
ad un segnale sinusoidale con il metodo simbolico e con quello delle trasformate di Laplace.
Linee di ritardo e riflessioni sulle linee. Problemi di adattamento
di impedenze.
Settimana del 13 Novembre 2000
Diodi a semiconduttore. Uso dei diodi come raddrizzatori, circuiti clipping a clamping, duplicatori
di tensione. Misure analogiche di frequenze d'impulsi.
Settimana del 20 Novembre 2000
Proprieta' dei semiconduttori. Drogaggio del silicio con sostanze trivalenti o pentavalenti. Conduzione
elettrica da parte di elettroni e lacune. Corrente di diffusione. Mobilita' e costante di diffusione.
Relazione di Einstein. Struttura di un diodo.
Ulteriori applicazioni dei diodi: switch analogico; mixer.
I transistor: struttura base. Il transistor in zona attiva, in saturazione,
in interdizione.