Questa pagina contiene un sommario degli argomenti discussi
nelle settimane indicate



Settimana del 16 Ottobre 2000
 
 

Aritmetica binaria. Sistemi ottale ed esadecimale.

Porte logiche ed algebra di Boole. Funzioni NOT, AND, OR, XOR, NAND, NOR.

Leggi di De Morgan. Operazioni aritmetiche su numeri binari. Somma e sottrazione binaria.

Rappresentazioni dei numeri interi negativi in complemento ad 1 ed a 2
 

Settimana del 23 Ottobre 2000
 
 

Parita' di un numero binario. Codificatori e decodificatori

Multiplexer e Demultiplexer. Rappresentazione dei numeri binari in virgola mobile.
 

Settimana del 30 Ottobre 2000
 
 

Celle di memoria. Flip-Flop. FF di tipo RS, JK, D, T, Master-Slave, Edge-Triggered. Registri a scorrimento.

Registri sincroni ed asincroni.  Contatori. Contatori decimali ed esadecimali.

Richiami di teoria dei circuiti elettrici: Leggi di Kirkchoff; Teoremi di Thevenin e Norton; Generatori reali

ed ideali; Impedenze d'uscita nei generatori reali.

Principio di sovrapposizione; Teorema di Miller.
 

Settimana del 6 Novembre 2000
 
 

Applicazioni dei FF e dei Registri. Decodificatori e Display.

Elettronica Analogica. Partitori e partitori compensati. Metodo delle trasformate di Fourier e di Laplace.

Esempi: circuito RC e CR con eccitazione a gradino. Circuito LR ed RL. Circuito RLC. Risposta di un circuito RC

ad un segnale sinusoidale con il metodo simbolico e con quello delle trasformate di Laplace.

Linee di ritardo e riflessioni sulle linee. Problemi di adattamento di impedenze.
 

Settimana del 13 Novembre 2000
 
 

Diodi a semiconduttore. Uso dei diodi come raddrizzatori, circuiti clipping a clamping, duplicatori

di tensione. Misure analogiche di frequenze d'impulsi.
 

Settimana del 20 Novembre 2000
 
 

Proprieta' dei semiconduttori. Drogaggio del silicio con sostanze trivalenti o pentavalenti. Conduzione

elettrica da parte di elettroni e lacune. Corrente di diffusione. Mobilita' e costante di diffusione.

Relazione di Einstein. Struttura di un diodo.

Ulteriori applicazioni dei diodi: switch analogico; mixer.

I transistor: struttura base. Il transistor in zona attiva, in saturazione, in interdizione.
 

Settimana del 27 Novembre 2000
 
 

Circuiti a transistor. Amplificatori. Caratteristiche d'uscita del transistor in zona attiva.

Uso del transistor in saturazione ed interdizione come elemento di circuito logico. Circuiti logici a transistor.

Logica DTL e TTL. NAND a transistor. Circuiti di polarizzazione dei transistor.
 

Settimana del 4 Dicembre 2000
 
 

Amplificatori a transistor: emitter-follower e common-emitter. Calcolo della risposta a piccoli

segnali usando il modello a parametri h. Guadagno in corrente ed in tensione.

Impedenza d'ingresso e d'uscita.
 

Settimana dell'11 Dicembre 2000
 
 

Amplificatori a transistor: Esempi pratici. Amplicatori a piu' stadi. Amplificatore in base comune.

Equazioni di Ebers-Moll per il transistor bipolare. Applicazione al caso di un transistor che opera in zona attiva,

in interdizione, in saturazione
 

Settimana del 22 Gennaio 2001
 
 

Multivibratori a componenti discreti. Circuiti bistabili a transistor bipolari.

Comando simmetrico ed asimmetrico di un bistabile. Multivibratori monostabili. Circuiti astabili a transistor.

Trigger di Schmitt.
 

Settimana del 29 Gennaio 2001
 
 

Amplificatori operazionali. Caratteristiche di un A.O..

Amplificatore in configurazione invertente e non-invertente. Guadagno, impedenze d'ingresso e d'uscita.

. Inseguitore di tensione. Sommatore e sottrattore. A.O. utilizzato come integratore e come derivatore.
 

Settimana del 5 Febbraio 2001
 
 

Amplificatori Operazionali adoperati in modo non-lineare: Trigger di Schmitt.

Generatore di onde quadre. Monostabile. Generatore di segnali triangolari.

Limiti degli A.O.: correnti e tensioni di offset; slew-rate etc.
 

Settimana del 12 Febbraio 2001
 
 

Multivibratore astabile e monostabile realizzati utilizzando un 555. Trigger di Schmitt.

Circuiti di Sample&Hold. Convertitori Digitale-Analogico a resistori pesati ed a scala R-2R.

Convertitori Analogico-Digitale a conteggio.
 

Settimana del 19 Febbraio
 
 

Convertitori Analogico-Digitale a rampa e doppia rampa. Flash ADC.

Caratteristiche dei principali ADC commerciali.

Transistor ad effetto di campo (JFET) e loro caratteristiche: zona lineare, zona di pinch-off e di breakdown.
 

Settimana del 26 Febbraio
 
 

Amplificatori a FET. Circuiti di polarizzazione. Modello del FET per piccoli segnali.

Calcolo della risposta di amplificatori a FET. Impedenze d'ingresso e d'uscita. Inseguitore di source.

Effetti capacitivi nei FET e calcolo approssimato della banda passante e del "gain-bandwidth product".
 

Settimana del 12 Marzo
 
 

MOSFET: struttura e caratteristiche. Oscillatori sinusoidali.

Condizione di Barkhausen. Oscillatori sinusoidali a sfasamento. Oscillatori in quadratura.
 

Settimana del 19 Marzo
 
 

Il feedback negli amplificatori. Feedback positivo e negativo. Tipi di feedback.

Effetto del feedback sulla stabilita', sulle impedenze d'ingresso e d'uscita.

Effetto del feedback sulla banda passante. Individuazione del tipo di feedback. Esempi.


 

Settimana del 26 Marzo
 
 

Il rumore in elettronica. Caratterizzazione del rumore nel dominio del tempo e della frequenza.

Distribuzioni. Concetto di densita' spettrale e teoremi di Campbell, di Wiener-Khintchine, di Carson.


 

Settimana del 2 Aprile
 
 

Rumore Johnson. Rumore shot. Rumore 1/f. Circuiti equivalenti per il rumore.

Rumore negli amplificatori. Cifra di rumore. Temperatura di rumore. Resistenza equivalente per il rumore.

Il rumore nei componenti: rumore nel transistor bipolare e nel FET.