Il corso di laboratorio III ha tradizionalmente costituito la prima occasione che lo studente incontra nel corso dei propri studi, di "sperimentare" in modo relativamente autonomo e di far uso di strumenti di misura che sono quelli comunemente adoperati nei laboratori di ricerca. Il Corso si propone di fornire le basi dell'elettronica (analogica e digitale) ed e' complementato da una fase di attivita' indipendente nei laboratori didattici nonche' in laboratori di ricerca (sopratutto INFN) . Quest'ultima attivita' in particolare e' risultata particolarmente gradita dagli studenti, che hanno visto i primi risultati concreti delle cose apprese in precedenza (anche in altri corsi). Nell'anno accademico che inizia ci proponiamo di rivedere il contenuto del Corso e delle Esercitazioni, eliminando argomenti che lo studente gia' conosce da Esperimentazioni II, ed introducendo alcuni elementi vicini alle applicazioni della Fisica e dell'elettronica nonche' alcuni elementi di Informatica. Un programma dettagliato e' attualmente in Corso di elaborazione. Gli elementi che ci proponiamo di aggiungere sono: a) uso del computer e di un linguaggio di programmazione (C) b) uso di microprocessori c) analisi dei segnali Purtroppo, il fatto che molti studenti arrivino al terz'anno senza che abbiano fatto seriamente uso dell'oscilloscopio, e' un grosso handicap, che fa perdere molto tempo all'inizio del corso. Si rendera' quindi facoltativa la parte "introduttiva" all'uso della strumentazione ed in particolare dell'oscilloscopio e si partira' subito con l'elettronica digitale. Eliniremo inoltre, rispetto a quanto fatto negli anni passati, l'uso dei programmi di emulazione di circuiti elettronici. Questi, anche se utili, richiedono molto tempo e, nell'economia generale, si e' ritenuto che potessero essere eliminati. Gli studenti che lo vorranno potranno comunque farne uso e saranno aiutati. Gli esercitatori che collaboreranno sono: Paola Giannetti (coordinatrice) Alessandro Cerri Franco Spinella Chiara Roda Enrico Mazzoni Maria Grazia Bagliesi Simone Donati Roberto Dell'Orso