corso sui microprocessori
40
Per scrivere un carattere sull’LCD si inviano all’LCD due gruppi
di 4 bits ciascuno, cioe’ 8 bits, che rappresentano il codice ascii
del carattere da visualizzare.
Per semplicita’, utilizzeremo l’LCD facendo ricorso ad una libreria
di funzioni, che si trovano nel file disp16x2.C Þquando volete utilizzare l’LCD dovete sempre includere questo
    file
Funzioni di uso comune:
1) init_lcd();  => da eseguire prima di tutto, resetta l’LCD
2) printf(disp_lcd, “FRANCO") => si puo’ utilizzare printf anche
    per scrivere sull’LCD. printf passa la stringa “FRANCO” alla
    funzione disp_lcd che la scrive sull’LCD 3) lcd_row_col(1,0); => sposta il cursore nella posizione 1,0 (inizio
                                       seconda riga
4) clr_home(); => cancella l’LCD e porta il cursore a 0,0