MIME-Version: 1.0 Content-Type: multipart/related; boundary="----=_NextPart_01C74E98.58CA0AA0" This document is a Single File Web Page, also known as a Web Archive file. If you are seeing this message, your browser or editor doesn't support Web Archive files. Please download a browser that supports Web Archive, such as Microsoft Internet Explorer. ------=_NextPart_01C74E98.58CA0AA0 Content-Location: file:///C:/011C8237/programma_06_07.htm Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Content-Type: text/html; charset="us-ascii"
Programma
del Corso di Laboratorio di Fisica VI
=
Anno Accademico 2006-2007- Secondo Semestre
=
&nb=
sp;
Elettronica analogica
Richiami=
di
teoria dei circuiti elettrici. Teorema di Miller. Reti lineari. Uso
delle
trasformate di Laplace. Risposta di un circuito a segnali sinusoidali o
impulsiv=
i.
Linee di trasmissione. Impedenza caratteristica di una linea.
Propagaz=
ione
di un impulso lungo una linea di trasmissione. Riflessioni alle
estremit=
a'.
Semicond=
uttori.
Giunzioni p-n. Diodi a semiconduttore. Caratteristiche di un
diodo.
Diodi Zener. Il diodo come elemento di circuito. Circuiti limitato=
ri e
rettific=
atori.
Filtri capacitivi. Rivelatori di picco. Circuiti clamping.
Il trans=
istor
a giunzione. Caratteristiche del transistor. Zona attiva,
di satur=
azione
e di interdizione. Equazioni di Ebers-Moll per il transistor.
Implemen=
tazione
di circuiti logici. Logica DTL, RTL, TTL, ECL.
Amplific=
atori
a transistor. Modello a param=
etri h
del transistor.
Emitter
follower. Amplificatore in base comune.
Transist=
ors ad
effetto di campo. JFET e sue caratteristiche. Amplificatori a
source c=
omune.
MOSFET di tipo p e di tipo n. Circuiti logici con FET.
Amplific=
atori
differenziali.
Feedback.
Circuiti con feedback positivo o negativo. Feedback di tensione e di corren=
te.
Uso del
feedback negativo per migliorare le prestazioni degli amplificatori.
Feedback
positivo. Oscillatori. Trigger di Schmitt.=
Amplific=
atori
operazionali. Il feedback negli A.O.. Principio della massa
virtuale.
Circuiti che effettuano operazioni matematiche: sommatore, derivatore,
integrat=
ore.
L'integrato 555 ed il suo uso per realizzare oscillatori e sistemi
di trigg=
er.
Filtri attivi. Rivelatori di picco. Sistemi di Sample-And-Hold.
Conversi=
one
digitale-analogico ed analogico-digitale.
Il Corso comprende 12 Esercitazioni di Laboratorio.
Prof.
Vincenzo Flaminio
Sull’intero
contenuto del Corso sono disponibili due volumi pubblicati dalla casa editr=
ice
ETS:
"Introduzione
all'elettronica: parte I, elettronica digitale"
"Introduzione
all'elettronica: parte II, elettronica analogica"