Esperimentazioni di Fisica III a V. Flaminio

 

80 ore di lezione ed 80 ore (23 pomeriggi) di laboratorio di elettronica.

 

Il corso fornisce un'introduzione all'elettronica analogica/digitale, partendo

dagli amplificatori a transistor, per arrivare agli amplificatori operazionali,

ai filtri, ai convertitori Digitale-Analogico ed Analogico-Digitale, ai circuiti

logici ed all'uso di programmi per la simulazione di circuiti elettronici.

Le sessioni di pratica di laboratorio consistono nell'assemblaggio e prova

di alcuni dei circuiti piu' rilevanti incontrati durante il corso.

Parte delle sessioni pratiche sono dedicate all'uso di un programma di simulazione

di circuiti elettronici.

Nell'ultima parte del corso gli studenti potranno effettuare un esperimento

mirato alla misura di un processo fisico/costante fisica (costante gravitazionale G,

velocita' della luce, raggi cosmici, radioastronomia etc) o trascorrere un periodo

di 3-4 settimane in un gruppo di ricerca (tipicamente in fisica sperimentale delle alte energie,

su argomenti quali i rivelatori a fibre ottiche scintillanti, quelli a microstrip di silicio,

le microstrip gas chambers, lo sviluppo di elettronica digitale etc).

La prova d'esame e' costituita dai tests che accompagnano le esercitazioni, ed e'

conclusa da una prova pratica consistente nel montaggio e prova di un circuito elettronico

seguita da un colloquio.

 

 

Physics Experiments III a V. Flaminio

 

About 80 hours of lectures and 80 hours (23 afternoons) of electronics laboratory practice.

 

The course provides an introduction to digital/analog electronics, ranging from transistor

amplifiers to filters, operational amplifiers, ADCs and DACs, logic gates and computer-aided

electronics design.

During the laboratory-practice sessions some of the most significant circuits encountered

during the course are assembled and tested.

A basic introduction to the use of an electronic circuit simulation program is also provided.

During the last part of the course students are requested either to carry out an experiment aiming

at the measurement of a physical process - physical constant (gravitational constant G, speed of light,

radio astronomy, cosmic rays etc) or to spend e 3-4 week period in a research group (typically

working in experimental high energy physics on items like scintillating-fibre detectors, silicon

microstrips, microstrip gas chambers, development of digital electronics, etc).

Tests are given throughout the whole period (mid October to end March) and the final examination

involves the assembly and test of an electronics circuit followed by an oral examination.