ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE B
(Prof. Bemporad)
Prima Parte: Relativita' Ristretta
37 lezioni
Introduzione alla relativita' ristretta. Sistemi di riferimento. Esperienza di Michelson. Trasformazioni di Lorentz e principali conseguenze. Aberrazione. Effetto Doppler. Formalismo covariante
Cinematica e dinamica relativistica. Leggi conservative. Problemi d'urto.
Elettromagnetismo in forma covariante. Tensore energia-impulso. Leggi conservative. Potenziali ritardati. Formula di Kirchhoff.Potenziali di Lienardt eWiechert. Emissione di radiazioni. Diffusione Thompson e compton. Bremsstrahlung. Radiazione di sincrotone. Oscillatori. Self-force. Indice di rifrazione. Relazioni di dispersione.
Seconda parte: Fisica Nucleare e Particellare
34 lezioni
Le radiazioni naturali: raggi cosmici e radioattivita' naturale. Legge di decadimento.
Vita media. Rapporti di decadimento. Famiglie radioattive. Catene di decadimenti. I nuclei e la loro caratterizzazione. Isotopi. Le forze nucleari. Forma dei nuclei. Diffusione alla Rutherford in forma classica e quantistica. Regola d'oro di Fermi. Raggio di carica. Fattore di forma. Strutture.
Diffusione elastica ed anelastica. Studio di sistemi composti. Eccitazione di livelli. Risonanze. Reazioni nucleari.
Modelli nucleari e previsioni per M(Z, A). Modello a goccia. Modello a gas di Fermi. Modello a shell. Stabilita' e radioattivita' a, b, g.
Radioattivita' a. Legge di Geiger- Nuttal.
Sistemi di datazione. Spettrometri di massa.
Fisica dei neutroni. Fissione. Bomba atomica. Moderazione ed assorbimento dei neutroni. Reattori termici.
Tipologia dei decadimenti b (b+, b-, E.C.). Il decadimento b da un punto di vista elementare. Interazione deboli. Teoria di Fermi. Transizioni di Fermi e Gamow-Teller. Spettro energetico b e termini correttivi. Massa del neutrino. Vite medie.