Testo italiano
Fotorivelatori e sistemi di acquisizione per gamma astronomia.Testo inglese
PERUZZO | LUIGI | |
---|---|---|
(cognome) | (nome) | |
Università degli Studi di PADOVA | Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI | |
(università) | (facoltà) | |
B01B | Dipartimento di FISICA | |
(settore scient.discipl.) | (Dipartimento/Istituto) |
PERUZZO@PD.INFN.IT |
---|
(E-mail) |
FLAMINIO | VINCENZO | |
---|---|---|
(cognome) | (nome) |
Professore ordinario | 21/10/1939 | FLMVCN39R21E506J |
---|---|---|
(qualifica) | (data di nascità) | (codice di identificazione personale) |
Università degli Studi di PISA | Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI |
---|---|
(università) | (facoltà) |
B01A | Dipartimento di FISICA |
(settore scient.discipl.) | (Dipartimento/Istituto) |
050/880236 | 050/880317 | vincenzo.flaminio@cern.ch |
---|---|---|
(prefisso e telefono) | (numero fax) | (E-mail) |
![]() |
B01A | B01B |
Testo italiano
TRIGGER ; FOTORIVELATORI ; GAMMA-ASTRONOMIA
Nato a Lecce il 21/10/1039. Laureato in Fisica a Pisa nel 1964.
Ha effettuato attivita' di ricerca nel campo delle fisica delle particelle elementari al CERN, Brookhaven, Serpukhov e Pisa. Dal 1986 e' Professore Ordinario di Fisica Generale presso il Corso di Laurea in Fisica dell'Universita' di Pisa. Dal 1979 al 1986 e' stato coordinatore di gruppo II presso la Sezione di Pisa dell'INFN.
Ha effettuato esperimenti di fisica adronica, fisica dei neutrini, fisica degli heavy-flavours. E' autore di oltre 80 lavori pubblicati su riviste internazionali e di molte altre pubblicazioni e comunicazioni a congressi.
E' stato impegnato per molti anni nello sviluppo di rivelatori a fibre ottiche scintillanti e relativi sistemi di lettura. E' stato coordinatore di un progetto della Comunita' Europea (INTAS) comprendente gruppi Europei e Russi, relativo allo sviluppo di rivelatori a fibre ottiche scintillanti lette da fotomoltiplicatori multianodo. E' attualmente impegnato nel completamento di un esperimento sulla ricerca delle oscillazioni dei neutrini e partecipa alla realizzazione di un calorimetro adronico per l'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra.
Born in Lecce, October 21, 1939. Physics Doctorate, University of Pisa, 1964.
Has carried out research in the field of elementary particle physics at CERN, Brookhaven, Serpukhov and Pisa.
Full Professor of Physics in the Physics Department, University of Pisa, since 1986.
From 1979 to 1986 has been "group 2" coordinator at INFN, Pisa.
Has performed experiments in the fields of hadronic physics, neutrino and heavy-flavour physics. Is author of over 80 publications on international journals and of many other reports and conference contributions.
Has been engaged for many years in the development of scintillating optical-fibre detectors and related readout systems. Has coordinated an EEC project (INTAS) comprising Russian and West European groups, aiming at the development of scintillating optical fibre detectors using multianode photomultipliers.
He is at present carrying to completion an experiment looking for neutrino oscillations, while participating in the construction of a hadron calorimeter for the ATLAS experiment at CERN.
Nº | Cognome | Nome | Dipart./Istituto | Qualifica | Settore scient. |
Mesi uomo |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|
1999 | 2000 | ||||||
1 | FLAMINIO | VINCENZO | FISICA | Prof. ordinario | B01A | 9 | 9 |
2 | CAVASINNI | VINCENZO | FISICA | Prof. associato | B04X | 7 | 7 |
3 | GIULIETTI | DANILO | FISICA | Ricercatore | B03X | 7 | 7 |
4 | RODA | CHIARA MARIA ANGELA | FISICA | Ricercatore | B01A | 7 | 7 |
1.10.2 Personale universitario di altre Università
Nº | Cognome | Nome | Università | Dipart./Istituto | Qualifica | Settore scient. |
Mesi uomo |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1999 | 2000 | |||||||
1.10.3 Titolari di assegni di ricerca
Nº | Cognome | Nome | Dipart./Istituto | Anno del titolo | Mesi uomo |
---|
Nº | Cognome | Nome | Dipart./Istituto | Anno del titolo | Mesi uomo |
---|---|---|---|---|---|
1. | COSTANZO | DAVIDE | FISICA | 1997 | 8 |
2. | GALIMBERTI | MARCO | FISICA | 1999 | 8 |
Nº | Qualifica | Costo previsto | Mesi uomo |
---|---|---|---|
1. | Tecnologo | 45 | 20 |
Nº | Cognome | Nome | Dipart./Istituto | Qualifica | Mesi uomo |
---|---|---|---|---|---|
1. | DEL PRETE | TARCISIO | INFN | Ricercatore | 14 |
2. | GIULIETTI | ANTONIO | cnr | ricercatore | 14 |
3. | GIZZI | LEONIDA | cnr | ricercatore | 14 |
Trigger e fotorivelatori per gamma astronomia
trigger and photodetectors for gamma astronomy
Negli ultimi anni lo sviluppo di rivelatori di luce a stato solido con elevata efficienza quantica ha reso competitivi questi rivelatori con i fotomoltiplicatori anche per segnali di debolissima intensita', quale la luce Cherenkov prodotta negli sciami elettromagnetici atmosferici. Le efficienze quantiche tipiche dei fototubi raggiungono circa il 30% per lunghezze d'onda intorno ai 400 nm.
Il gruppo di Pisa ha lavorato per diversi anni facendo uso di fotomoltiplicatori multianodo per la lettura di segnali prodotti da odoscopi di fibre ottiche scintillanti ed ha acquisito una notevole esperienza nel settore.
Una naturale evoluzione di tale attivita' e' quella che consiste nel tentativo di far uso di rivelatori a stato solido e di combinazioni di sistemi di moltiplicazione e rivelatori a stato solido. Per quanto riguarda tale ultimo tipo di rivelatori, un notevole progresso e' stato effettuato nell'utilizzo degli "avalanche photodiodes" (APD). Questi possono operare a temperatura ambiente ed hanno guadagni apprezzabili (100-1000).
Gli APD in silicio sono generalmente preferiti per il loro basso fattore di rumore in eccesso e quindi per la minore fluttuazione nel guadagno.
Un importante passo avanti e' stato inoltre lo sviluppo di APD con giunzione PN non planare, ma con caratteristica forma ad aghi, ottenuta con "dot n-type implantation" per la creazione di elevati campi elettrici e uno strato metallico resistivo che riduce localmente il processo di valanga per prevenire salite di corrente molto rapide. questi sono noti come "Metal-Resistive-Layer-Silicon-Avalanche-Photodiodes" (MRS). Essi operano a tensioni di circa 40 V ed hanno guadagni di 10,000-100,000 , il che li rende estremamente competititivi, specie per imaging medico (D. Bisello et al.; NIM A360 (1995) 83; N. Bacchetta et al.; NIM A387 (1997) 225).
Tali rivelatori al silicio promettono anche un impiego ottimale in associazione con gli HPD (vedasi documento presentato dal coordinatore nazionale) con guadagni complessivi di 10^3 - 10^4 per gli APD e 10^5 - 10^6 per gli MRS. In tale configurazione essi appaiono ottimi candidati come rivelatori "photon counting" a grande superficie e grande efficienza anche a temperatura ambiente.
Esistono tuttavia alcuni problemi che occorre risolvere. In primo luogo quello dell'accoppiamento meccanico tra i due rivelatori che garantisca sia la trasparenza agli elettroni accelerati dall'HPD che una buona tenuta di vuoto.
Inoltre, la necessaria segmentazione in PADS di APD ed MRS deve essere studiata ed ottimizzata in funzione delle caratteristiche di focheggiamento dell'HPD. In particolare sarebbe fortemente desiderabile una struttura della superficie anodica che focalizzi localmente l'elettrone incidente su aree della superficie sensibile (del APD o del MRS) molto minori della superficie anodica, con conseguente vantaggio di un rivelatore che, a parita' di efficienza, presenti una minore capacita' e quindi un fondo ridotto.
Complementari ai fotorivelatori sensibili in un ampio intervallo di lunghezze d'onda (200-900 nm), sono stati in funzione rivelatori Cherenkov Atmosferici con fotocamere sensibili solo nell'UV. Il vantaggio della tecnica UV consiste nel fatto di avere un maggior duty-cycle e insensibilita' al fondo luminoso ambientale ed astronomico. Anche in questo caso e' proponibile la sostituzione delle camere fotosensibili, di limitata efficienza e difficili da operare in condizioni ambientali spesso ostili, con HPD a fotocatodo sensibile solo nella regione UV (sotto i 250 nm). che, accoppiato con un rivelatore a stato solido, presenta caratteristiche di efficienza, risoluzione spaziale e praticita' d'uso non raggiungibili da fotocamere gassose. Materiali assai promettenti alla realzizzazione di fotocatodi solidi aventi queste caratteristiche sono il Tellorurio di Rubidio e quello di Cesio (RbTe, CsTe).
Attivita' prevista per il primo anno:
a) tests di laboratorio su APD ed MRS e costruzione e test di HPD con fotocatodo
sensibile nell'UV.
b) confronto con rivelatori costituiti da fotomoltiplicatori multianodo (gia'
in nostro possesso
c) test di accoppiamento tra APD, MRS ed HPD
d) sviluppo dell'elettronica di acquisizione per sistemi multicanale
e) scelta dei rivelatori per tests successivi
Attivita' prevista per il secondo anno:
a) costruzione di rivelatori completi HPD-APD o HPD-MRS
b) assemblaggio in laboratorio di un sistema completo: hardware, elettronica,
sistema di acquisizione dati e test in laboratorio con sorgenti di luce
c) test con raggi cosmici e test beams al CERN
Activity foreseen for the first year:
a) Construction and laboratory tests on APD's, MRS's,
b) Tests of coupling between AP's, MRS's and the HPD
c) Comparison with photodetectors based on multianode photomultipliers
(alrady available in out laboratory)
d) Developments of data acquisition electronics for multichannel systems
e) Choice of photodetectors for subsequent tests
Activity foreseen for the second year:
a) Construction of complete detectors: HPD-APD or HPD-MRS
b) Assembly of a complete system including hardware, electronics, data acquisition and laboratory tests using light sources
c) tests using cosmic rays and photon beams from accelerators
Attrezzatura I
Descrizione
valore presunto ...................... (milioni) percentuale di utilizzo per il programma ............
Attrezzatura II
Descrizione
valore presunto ...................... (milioni) percentuale di utilizzo per il programma ............
M£ | Euro | |
---|---|---|
Costo complessivo del Programma dell'Unità di Ricerca | 166 | 85.732 |
Costo minimo per garantire la possibilità di verifica dei risultati | 100 | 51.646 |
Fondi disponibili (RD) | 20 | 10.329 |
Fondi acquisibili (RA) | 30 | 15.494 |
Cofinanziamento richiesto al MURST | 116 | 59.909 |
QUADRO RD
Provenienza | Anno | Importo disponibile | nome Resp. Naz. | Note | |
---|---|---|---|---|---|
M£ | Euro | ||||
Università | 1998 | 20 | 10.329 | ex 60% | |
Dipartimento | |||||
MURST (ex 40%) | |||||
CNR | |||||
Unione Europea | |||||
Altro | |||||
TOTAL | 20 | 10.329 |
4.1.1 Altro
QUADRO RA
Provenienza | Anno della domanda o stipula del contratto | Stato di approvazione | Quota disponibile per il programma | Note | |
---|---|---|---|---|---|
M£ | Euro | ||||
Università | 1999 | in fase di negoziazione | 30 | 15.494 | cofinanziamento |
Dipartimento | |||||
CNR | |||||
Unione Europea | |||||
Altro | |||||
TOTAL | 30 | 15.494 |
4.2.1 Altro
Firma ____________________________________________ |
---|
Firma ____________________________________________ |
Data ___________________________ (inserita dal sistema alla chiusura della domanda) |
---|