OTTICA QUANTISTICA

(Prof. Danilo Giulietti)

a.a. 2001-2002

 

I MODULO

OTTICA CLASSICA

  1. Richiami di Ottica Geometrica. Interferenza e diffrazione.
  2. Polarizzazione della luce. Birifrangenza. Effetto Faraday. Effetto Pockels.

OTTICA QUANTISTICA

3- Radiazione e.m. e fisica quantistica. Sorgenti di radiazione termica e di radiazione coerente. Coerenza spaziale e temporale.

4- Principi di funzionamento del LASER. Q-switching. Mode-locking. Chirped pulse amplification.

5- A) I principali LASER a stato solido. Rubino. Neodimio. Titanio-Zaffiro. Il LASER a diodo.

B) I principali LASER a gas. He-Ne. CO2. N2. Ar. Eccimeri.

C) Il LASER ad elettroni liberi.

D) Il LASER a raggi X.

OTTICA NON LINEARE

6- Generazione di armoniche. Amplificatore parametrico. Autofocalizzazione dei fasci laser. Automodulazione di fase.

 

II MODULO

TECNICHE DIAGNOSTICHE AVANZATE

7- Streak-camera. Micro channel plate. CCD raffreddata. PIN diode. Spettroscopia ad alta risoluzione temporale. Spettroscopia di radiazione X. Ottiche per raggi X.

APPLICAZIONI

8- Interferometria olografica. Generazione di radiazione X incoerente. Generazione di armoniche di alto ordine. Microscopia a raggi X. Microlitografia. Impulsi ultra-corti ed intensità di radiazione relativistica. Acceleratori di particelle a plasma. Fusione termonucleare controllata (ICF).

Testi consigliati:

Born and Wolf- Principles of Optics- Pergamon Press, 1984.

Y.R. Shen, The principles of non-linear optics, John Wiley & Sons, New York, 1984.

O. Svelto, Principles of LASERS, Plenum Press, New York, 1989.

D. Giulietti, L.A. Gizzi, X-ray emission from laser-produced plasmas, La Rivista del Nuovo Cimento, Vol. 21, N. 10, 1998.