Corso di Laurea
Magistrale in Fisica
Classe LM-17
delle Lauree Magistrali in Fisica
Relazione sullattivit della
Commissione per il riordino
ordinamentale dei corsi di
Laurea delle Classi di Fisica (DM 270)
Pisa, 24 Luglio
2008
1.
Introduzione. La Commissione, che stata istituita dal Consiglio
di CdL in data 25-01-2008 per formulare una proposta di riforma didattica dei
corsi di Laurea in Fisica dell Universit di Pisa in base alle disposizioni
della legge DM 270, ha considerato la struttura della Laurea Magistrale in
Fisica nelle riunioni del 14-05-08, 21-05-08, 05-06-08, 11-06-08, 25-06-08,
08-07-08, 24-07-08. Hanno partecipato a queste riunioni: Prof. Giovanni
Batignani, Prof. Francesco Califano, Prof. Flavio Costantini,
Prof. Alberto Del Guerra, Dr. Pablo Dominguez, Prof. Giuseppe Grosso,
Prof. Enore Guadagnini, Prof. Paolo Minguzzi, Dr. Alessandro
Principi, Prof. Steve Shore, Dr. Giuseppe Vitagliano.
Durante le
discussioni, tutte le indicazioni fornite dai colleghi sono state prese in considerazione;
la Commissione ha trovato un accordo unanime nella formulazione della seguente
proposta.
La
Commissione propone che, al posto degli attuali due corsi di Laurea
Specialistica in Scienze Fisiche e Fisica Applicata, venga attivato un unico
corso di Laurea Magistrale in Fisica.
2.
Tipologia dei crediti del corso di Laurea Magistrale. Risulta
conveniente dividere il totale dei 120 crediti formativi universitari del corso
di Laurea Magistrale in Fisica nei seguenti gruppi:
(a) crediti
assegnati alla prova finale o tesi di laurea;
(b) crediti
a scelta dello studente;
(c) crediti
di completamento culturale;
(d) crediti
di tipo curriculare.
(a). La
Commissione ritiene fondamentale che lattivit dello studente, che collegata
con la prova finale del corso di Laurea Magistrale in Fisica, debba consistere
essenzialmente in un lavoro di ricerca. Questo in accordo con gli obiettivi
formativi della classe (dal Decreto Disciplina delle classi dei corsi di
laurea magistrale Reg. c.c. 6/6/2007):
I
laureati nei corsi di laurea della classe LM-17 devono:
possedere
una formazione approfondita e flessibile, attenta agli sviluppi pi recenti
della ricerca scientifica;
avere
una solida preparazione culturale nei vari settori della fisica moderna e nei
suoi aspetti teorici, sperimentali e applicativi, nonch una solida padronanza
del metodo scientifico di indagine;
omissis
essere
in grado di operare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilit di
progetti e strutture, nel campo della ricerca e dellinnovazione scientifica e
tecnologica;
omissis
La
richiesta che il lavoro di tesi sia essenzialmente basato su una attivit di
ricerca anche in accordo con la tradizione dei corsi di studio in Fisica
dellUniversit di Pisa. In base a queste motivazioni, e tenuto conto
dellimpegno che un lavoro di ricerca richiede da parte dello studente, la
Commissione propone di attribuire 45 cfu al lavoro di tesi. Si ricorda che il
minimo dei crediti per la prova finale fissato dal Decreto 6/6/2007 vale 15
cfu.
(b). Appare
ragionevole che la quantit dei crediti a scelta dello studente debba
corrispondere alla quantit di crediti solitamente attribuiti a un eventuale
corso annuale, ovvero a due moduli semestrali. Pertanto, si propone di
assegnare 12 cfu ai crediti a scelta. Il minimo dei crediti a scelta dello
studente fissato dal Decreto 6/6/2007 vale 8 cfu.
(c).
Per favorire una preparazione disciplinare ampia e per evidenziare le
connessioni intercurriculari, la Commissione propone che il percorso formativo
di ciascuno studente contenga 18 cfu di completamento culturale: questi
crediti dovrebbero corrispondere al superamento di tre esami semestrali di 6
cfu ciascuno di cultura generale in Fisica, appartenenti ad un insieme di
corsi nel seguito denominati corsi di cultura generale.
(d). I rimanenti 45 cfu sono attribuiti in
base alla scelta del curriculum da parte dello studente.
La
distribuzione generale dei crediti quindi riassunta dalla seguente tabella.
Crediti
assegnati alla prova finale |
45 |
Crediti
a scelta dello studente |
12 |
Crediti
di completamento culturale |
18 |
Crediti
di tipo curriculare |
45 |
Totale
|
120 |
2.1.
Curricula. Tenuto conto delle specificit dei percorsi formativi
associati ai vari indirizzi del corso di studi della Laurea Magistrale in
Fisica e della loro caratterizzazione negli ambiti disciplinari, si propone
lattivazione dei seguenti curricula:
Astronomia
e Astrofisica
Fisica
delle Interazioni Fondamentali
Fisica
Medica
Fisica
dei Plasmi
Fisica
Teorica
Struttura
della Materia
2.2.
Distribuzione temporale dei corsi. I corsi di cultura generale
dovrebbero svolgersi al primo semestre, del primo o del secondo anno. In base
al numero di crediti attribuiti alla prova finale, nel secondo anno del corso
di Laurea Magistrale possono ragionevolmente trovare collocazione tre corsi da
6 cfu ciascuno; le corrispondenti lezioni dovrebbero avere luogo nel primo
semestre, per poter avere il secondo semestre interamente dedicato al lavoro di
tesi. Salvo riaggiustamenti e lievi modifiche, la distribuzione temporale dei
corsi dinsegnamento dovrebbe quindi essere conforme alla seguente tabella.
Esami I anno |
cfu |
cfu |
esami |
Esami II anno |
cfu |
cfu |
esami |
|
I sem |
II sem |
|
|
I sem |
II sem |
|
compl. culturale |
6 |
|
1 |
crediti a scelta |
6 |
|
1 |
completamento culturale / corsi curriculari |
12 |
|
2 |
corsi curriculari /
completamento culturale |
12 |
|
2 |
corsi curriculari |
9 |
|
2 |
|
|
|
|
corsi
curriculari |
|
24 |
4 |
|
|
|
|
crediti a scelta |
|
6 |
0 |
tesi di
laurea magistrale |
12 |
33 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
crediti semestrali |
27 |
30 |
|
crediti semestrali |
30 |
33 |
|
totale I anno |
57 |
9 |
totale II anno |
63 |
3 |
Il
Decreto 6/6/2007 impone che il numero massimo di esami per la Laurea Magistrale
sia 12; le disposizioni contenute nelle Linee guida dAteneo (approvate dal
senato Accademico il 3/7/2007) specificano che, ai fini del conteggio del
numero di esami, i crediti a scelta dello studente debbano corrispondere ad un
solo esame.
3.
Corsi dinsegnamento di cultura generale in Fisica. In accordo con
le indicazoni delle varie aree e gruppi di ricerca del Dipartimento, la
Commissione propone che nellambito della Laurea Magistrale in Fisica vengano
attivati i seguenti corsi dinsegnamento di cultura generale:
Biofisica
(da 6 cfu, I semestre) ;
Fisica
Nucleare (da 6 cfu, I semestre) ;
Fisica
Teorica I (da 6 cfu, I semestre) ;
Particelle
Elementari I (da 6 cfu, I
semestre) ;
Plasmi
teoria fluida (da 6 cfu, I semestre) ;
Problemi
Astrofisici (da 6 cfu, I semestre) ;
Relativit
Generale (da 6 cfu, I semestre) ;
Struttura
della Materia II (da 6 cfu, I semestre) .
In
questa relazione, i nomi di questi corsi sono fissati su base puramente
indicativa e possono quindi venir modificati in futuro, mentre il
corrispondente syllabus riportato nel seguito. Ognuno di questi corsi deve avere un carattere introduttivo
e deve poter essere seguito da uno studente di un qualsiasi curriculum della
Laurea Magistrale.
Biofisica |
Nozioni basilari su
proteine, acidi nucleici, complessi sovramolecolari e membrane cellulari.
Struttura della cellula, virus. Cenni di proteomica e genomica. |
Tecniche spettroscopiche:
spettroscopia strutturale (RX, NMR); spettroscopia vibrazionale (Raman, IR);
spettroscopia UV. (Crio-)microscopia elettronica. |
Marcatura fluorescente e
miscroscopica confocale (singolo e doppio fotone, Fret, Multicolor labeling).
Rivelazione di transizioni strutturali, interazioni, folding. Cenni di
microscopia a forza atomica. |
Simulazioni di dinamica
molecolare. Modelli per folding, homology modeling. Protein recognition,
docking. Elementi di Bioinformatica. |
Dinamica e diffusione
intracellulare. Equilibri statistici (Nernst, osmotico, Donnan). Tecniche per
il monitoraggio dedlla diffusione (Flip, Frap). Biosensori di ambiente
cellulare. Modelli. |
Dinamica e funzione delle
membrane cellulari. Modelli di membrana. Meccanismi di internalizzazione di
biomolecole, vettori. Canali ionici. Equilibri di membrana. Conduzione del
segnale elettrico nei neuroni. |
Esempi di dinamica e
funzione di tessuti: sistemi cardiovascolare e neurale. Fisiologia e modelli.
|
Applicazioni in
nano-bio-medicina: sensori di ambiente cellulare, molecular beacons,
diagnostica molecolare, drug delivery, nano-dispositivi biomedici. |
Fisica Nucleare |
Scattering
nucleone-nucleone nel vuoto, sviluppo in onde parziali, equazione di
Lipman-Schwinger e matrice-T |
Potenziale
nucleone-nucleone e forze nucleari, one-pion exchange. |
Decadimento gamma e beta,
teoria di Fermi |
Scattering di nucleoni in
materia nucleare, equazione di Bethe-Goldstone e matrice-G |
Modelli nucleari collettivi,
stati vibrazionali e rotazionali. |
Scattering pione-nucleone,
simmetria chirale |
Fisica Teorica I |
Cenni di teoria dello
scattering da potenziale; sviluppo in onde parziali. |
Equazione di Dirac e
applicazioni; correzioni relativistiche ai livelli atomici. |
Matrice-S; formalismo
lagrangiano, simmetrie e leggi di conservazione. |
Seconda quantizzazione,
operatori di creazione e di annichilazione, variabili di campo. |
Ampiezze di transizione,
teoria perturbativa, propagatore di Feynman, diagrammi di Feynman; funzioni
di correlazione, calcolo di sezioni d'urto e di vite medie per decadimenti. |
Elementi di elettrodinamica
quantistica. |
Particelle Elementari I |
Classificazione delle
particelle elementari, masse, spin ed altri numeri quantici. Adroni e
leptoni. |
Interazioni forti ed
elettromagnetiche. Larghezze di decadimento, regola doro di Fermi. |
Misura di impulso di
particelle cariche, misura di energia di particelle neutre. Strumenti per
l'identificazione di particelle. Misure di sezioni d'urto, larghezzze e vite
medie. |
Isospin e classificazione
degli adroni. Modello a quark statico. |
Parit e coniugazione di
carica, determinazione dei numeri quantici, violazioni di simmetria. |
Acceleratori di particelli:
fasci lineari, collisori. Emittanza, luminosit, spread in energia,
polarizzazione di fasci, fasci di fotoni. |
Plasmi - teoria fluida |
Definizione di plasma.
Lunghezze caratteristiche. Frequenza di plasma. |
Termodinamica di un plasma.
Ruolo delle collisioni (resistivit). Funzione di distribuzione e equazione
di Liouville |
Variabili macroscopiche.
Equazioni fluide: teoria a due fluidi e a singolo fluido. La legge di Ohm per
i plasmi |
La Magneto-idrodinamica
(MHD) |
Equilibrio e stabilit.
Linearizzazione e analisi ai modi normali. Stabilit di un plasma confinato
magneticamente. Principali instabilit ideali MHD. |
Onde in teoria fluida: onde
di plasma, onde elettromagnetiche, onde MHD |
Introduzione alla fusione
magnetica e fusione inerziale |
Astrophysical Problems
(Problemi Astrofisici) |
The intent is to create a course that will treat, in a broad
but quantitative way, some oft he principal problems of modern astrophysics.
The course will be organized in a group of fundamental questions that, in an
interdisciplinary way, illustrate the different techniques needed to address
cosmical questions tat highlight the vast range of scales of mass, energy,
length, and time presented by cosmic objects and environments: |
1. What is a star, where do they come from and how do they evolve:
nuclear processing and nucleosynthesis, formation of single and multiple
stellar systems; (e.g. on one end -- protostars, on the other core collapse
supernovae, white dwarfs, neutron stars, black holes), this is connected with
-- |
2. What is a galaxy and how does it evolve: galaxies as complex,
composite systems, interstellar medium, stellar dynamics, basic galactic
evolution (e.g. basic galactic structure, interstellar medium and recycling
of processed material into and from stars, active galactic nuclei; galaxies as
complex systems); this is connected with |
3. How do we know the
age of the universe and its expansion:
some essential notions of cosmology, the distance scale and effects of
galactic evolution, the cosmic background and the Big Bang and cosmic
nucleosynthesis, large scale structure (e.g. gravitational lensing,
hierarchical structures, origin of the light elements); |
4. Are we alone: extrasolar planetary systems, connections with
star formation and evolution (e.g. the lowest end of the mass range for star formation
and galactic evolution). |
The requisite background will be from the first level courses: |
Fundamental techniques: imaging, spectroscopy, statistical methods,
numerical simulations, all with an emphasis on remote sensing of environments
that may be inaccessible in the laboratory. |
Relativit Generale |
Cenni di relativit
speciale, tempo proprio, lagrangiana particella massiva, tensore
energia-impulso. Principio di equivalenza. Metrica e formalismo tensoriale,
sincronizzazione orologi. |
Trasporto parallelo,
derivata covariante, tensore di Riemann e di Ricci, equazione di Einstein
della relativit generale, principio variazionale. |
Metrica di Schwarzschild e
sue propriet, deviazione della luce e precessione del perielio. Buchi neri e
metrica di Kerr, cenni sulla radiazione di Hawking. |
Onde gravitazionali,
radiazione di quadrupolo. |
Modelli di universo
isotropi ed omogenei, espansione dell'universo, redshift, costante di Hubble,
costante cosmologica. Cenni di cosmologia del Big Bang. |
Discussione di esperimenti
riguardanti: universalit della caduta dei corpi, red shift gravitazionale,
precessione del perielio di Mercurio, deviazione della luce, ritardo di eco
radar, sistema di pulsar binarie, onde gravitazionali. |
Struttura della Materia
II |
Cristalli: Strutture periodiche e reticolo reciproco; teoria
della diffrazione e scattering di Bragg e Von Laue; fattore di struttura. |
Elementi di teoria
elettronica dei solidi: Teorema di
Bloch; reticoli diretti e reciproci; massa efficace e densita' degli stati;
bande di energia, conduttori e isolanti. |
Semiconduttori: Fenomenologia (gap di energia, livello di Fermi);
densit di portatori di carica in semiconduttori intrinseci; drogaggio e densit
di portatori in semiconduttori drogati; conducibilit elettrica; la giunzione
p-n. |
Superconduttivit: Fenomeni fondamentali; conduttore perfetto e
diamagnete perfetto; effetto Meissner-Ochsenfeld; termodinamica di un
superconduttore; equazioni dei London; instabilit del mare di Fermi e coppie
di Cooper; lo stato fondamentale BCS; quantizzazione del flusso; tunnelling
di quasi-particelle e tunnelling di coppie; effetto Josephson; SQUID. |
Materiali amorfi: Tipi di amorfi, modelli strutturali; diffrazione
in materiali amorfi; funzione di distribuzione radiale; elettroni in amorfi,
conducibilit e localizzazione elettronica; transizione metallo-isolante. |
Fluttuazioni e noise: Variabili casuali e funzioni di correlazione;
teorema di Smoluchowsky per la probabilit condizionata; teorema di
Wiener-Khintchine e applicazioni; equazioni differenziali e integrali per
l'ampiezza di probabilit; teorema di Nyquist, rumore 1/f e shot noise. |
Interazione
radiazione-materia: Assorbimento ed
emissione stimolata; densit degli stati finali; regola d'oro di Fermi;
transizioni a pi fotoni; probabilit di transizione al secondo ordine;
effetto Raman; interazione atomo-radiazione in campo forte; frequenza di
Rabi. |
Laser: Coefficienti di assorbimento e amplificazione; condizione
di oscillazione; funzionamento in regime continuo e a impulsi ultra-corti,
mode-locking; laser a semiconduttore e a stato solido; impulso della luce,
raffreddamento laser di atomi e ioni; trappole magneto-ottiche; cristalli
non-lineari e conversione di frequenza; fibre ottiche e cristalli fotonici. |
4.
Percorsi curriculari. In questa sezione viene schematicamente
riportata la struttura regolamentare di ciascun curriculum, cos come stata
suggerita dai vari gruppi e aree di ricerca del Dipartimento. Per ogni
curriculum vengono riportati i corsi di cultura generale obbligatori, i corsi
curriculari obbligatori e altri corsi curriculari (il cui numero e titolo sono
puramente indicativi) che sono a disposizione dello studente per il
completamento del proprio piano di studi.
4.1
Curriculum Astronomia e Astrofisica
Curriculum Astronomia e Astrofisica |
||||
|
cfu |
|
cfu |
esami |
tesi |
45 |
|
|
|
Corsi a scelta |
12 |
|
|
1 |
Corsi di cultura generale (obbligatori) |
18 |
Particelle Elementari I |
6 |
1 |
Struttura della Materia
II |
6 |
1 |
||
Fisica Nucleare |
6 |
1 |
||
Corsi curriculari (obbligatori) |
24 |
Astrofisica I |
6 |
1 |
Processi Astrofisici |
6 |
1 |
||
Tecniche Astrofisiche I |
6 |
1 |
||
Fisica Stellare |
6 |
1 |
||
Altri corsi curriculari, affini e integrativi |
21 |
|
|
4 |
Altri
corsi curriculari: Astrometria moderna (3 cfu), Galassie (3 cfu), Astrofisica
extragalattica e cosmologia (6 cfu), Fisica dell'atmosfera (6 cfu), Astrofisica
di alte energia (6 cfu), Tecniche astrofisiche II (6 cfu), Complementi di
fisica stellare (3 o 6 cfu), Astroparticelle I (6 cfu), Meccanica Celeste (6
cfu), Tecniche numeriche per fluidi (6 cfu), Processi nucleari di interesse
astrofisico (6 cfu), Cosmologia e Modello Standard (6 cfu), Relativit Generale
(6 cfu), Plasmi teoria fluida (6 cfu), Plasmi - teoria cinetica (6 cfu),
Plasmi gasdinamica (6 cfu).
4.2 Curriculum Fisica delle
Interazioni Fondamentali.
Curriculum Fisica delle Interazioni Fondamentali |
||||
|
cfu |
|
cfu |
esami |
tesi |
45 |
|
|
|
Corsi a scelta |
12 |
|
|
1 |
Corsi di cultura generale (obbligatori) |
18 |
Particelle Elementari I |
6 |
1 |
Struttura della Materia
II |
6 |
1 |
||
Problemi Astrofisici |
6 |
1 |
||
Corsi curriculari (obbligatori) |
33 |
Lab di Interazioni
Fondamentali |
12 |
1 |
Fisica Teorica I + II |
12 |
2 |
||
Particelle Elementari II |
9 |
1 |
||
Altri corsi curriculari, affini e integrativi
(fortemente consigliati) |
12 |
Relativit generale ed
esperimenti |
6 |
1 |
Analisi statistica dei
dati |
6 |
1 |
Altri corsi curriculari: Fisica a collisori
adronici (6 cfu), Fisica Nucleare (6 cfu), Macchine Acceleratrici (6 cfu),
Fisica Astroparticellare (6 cfu),
Fisica dei neutrini (6 cfu).
4.3 Curriculum Fisica Medica
Curriculum Fisica Medica |
||||
|
cfu |
|
cfu |
esami |
tesi |
45 |
|
|
|
Corsi a scelta |
12 |
|
|
1 |
Corsi di cultura generale (obbligatori) |
18 |
Particelle Elementari I |
6 |
1 |
Struttura della Materia
II |
6 |
1 |
||
Biofisica |
6 |
1 |
||
Corsi curriculari (obbligatori) |
24 |
Fisica Medica |
6 |
1 |
Lab di Fisica Medica |
12 |
1 |
||
Analisi statistica dei
dati |
6 |
1 |
||
Altri corsi curriculari, affini e integrativi |
21 |
|
|
5 |
Altri
corsi curriculari: Trattamento di immagini biomediche (9 cfu); Dosimetria (3
cfu); NMR e MRI (6 cfu); Elettronica e sensori (6 cfu); Elementi di fisiologia
e fisiopatologia per la fisica medica (6 cfu); Problemi Astrofisici (6 cfu);
Fisica Teorica I (6 cfu); Elaborazione dei segnali (9 cfu), Fisica Nucleare (6
cfu).
4.4
Curriculum Fisica dei Plasmi
Curriculum Fisica dei Plasmi |
||||
|
cfu |
|
cfu |
esami |
tesi |
45 |
|
|
|
Corsi a scelta |
12 |
|
|
1 |
Corsi di cultura generale (obbligatori) |
18 |
Particelle Elementari I |
6 |
1 |
Struttura della Materia
II |
6 |
1 |
||
Fisica Teorica I |
6 |
1 |
||
Corsi curriculari (obbligatori) |
24 |
Plasmi - teoria fluida |
6 |
1 |
Plasmi - teoria cinetica |
6 |
1 |
||
Plasmi - gasdinamica |
6 |
1 |
||
Problemi Astrofisici |
6 |
1 |
||
Altri corsi curriculari, affini e integrativi |
21 |
|
4 |
Altri
corsi curriculari: Plasmi relativistici (6 cfu), Fisica del plasma sperimentale
(6 cfu), Laboratorio primo modulo (6 cfu), Plasmi a bassa temperatura (3 cfu);
Fluidodinamica computazionale (6 cfu), Fisica dell'atmosfera (6 cfu), Ottica
quantistica (6 cfu); Relativit Generale (6 cfu), Fisica dello Stato Solido (6
cfu), Fisica Statistica (6 cfu), Galassie (3 cfu), Fisica Stellare (6 cfu).
4.5 Curriculum Fisica Teorica
Curriculum Fisica Teorica |
||||
|
cfu |
|
cfu |
esami |
tesi |
45 |
|
|
|
Corsi a scelta |
12 |
|
|
1 |
Corsi di cultura generale (obbligatori) |
18 |
Particelle Elementari I |
6 |
1 |
Struttura della Materia
II |
6 |
1 |
||
Problemi Astrofisici |
6 |
1 |
||
Corsi curriculari (obbligatori) |
21/18 |
Fisica Teorica I |
6 |
1 |
Fisica Teorica II o
Fisica Nucleare |
9/6 |
1 |
||
Relativit Generale |
6 |
1 |
||
Altri corsi curriculari, affini e integrativi |
24/27 |
|
5 |
Altri
corsi curriculari: Teorie della gravitazione (6 cfu); Transizioni di fase (6
cfu); QCD, L_{eff} (6 cfu); Metodi algebrici della Meccanica Quantistica (6
cfu); Gruppo di rinormalizzazione (6 cfu); Cosmologia e Modello Standard (6
cfu); Supersimmetria e stringhe (6 cfu); Decoerenza in Meccanica Quantistica (3
cfu); Modelli solubili e sistemi integrabili (6 cfu); Calcolo numerico (3 cfu);
Teoria dei campi conformi (3 cfu); Fisica Statistica (6 cfu); Particelle
Elementari II (9 cfu), Fisica dei sistemi a molticorpi (6 cfu), Teoria delle
reazioni nucleari (6 cfu), Fisica dello Stato Solido (6 cfu), Teoria
quantistica dei solidi (6 cfu).
4.6 Curriculum Struttura della Materia
Curriculum Struttura della Materia |
||||
|
cfu |
|
cfu |
esami |
tesi |
45 |
|
|
|
Corsi a scelta |
12 |
|
|
1 |
Corsi di cultura generale (obbligatori) |
18 |
Particelle Elementari I |
6 |
1 |
Struttura della Materia
II |
6 |
1 |
||
Problemi Astrofisici |
6 |
1 |
||
Corsi curriculari (obbligatori) |
24 |
Laboratorio di
elettronica quantistica |
12 |
1 |
Fisica dello Stato
Solido |
6 |
1 |
||
Fisica Teorica I |
6 |
1 |
||
Altri corsi curriculari, affini e integrativi |
21 |
|
5 |
5.
Tabella ordinamentale di distribuzione dei crediti. In base alla tipologia dei crediti discussa in
Sezione 2 ed in base alla struttura dei curricula esposta in
Sezione 4, la proposta della Commissione per la distribuzione dei crediti
formativi per la Laurea Magistrale in Fisica riassunta dalla seguente
tabella.
LM-17 Classe delle lauree magistrali in FISICA |
|||||
|
|
|
|
|
|
Attivit formative |
Ambiti disciplinari |
Settori scientifico-disciplinari |
cfu min |
cfu max |
min |
Caratterizzanti |
Sperimentale applicativo |
FIS/01 - Fisica sperimentale FIS/07 - Fisica
applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) |
0 |
42 |
|
|
|
||||
|
Teorico e dei fondamenti della fisica |
FIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi
matematici FIS/08 - Didattica e storia della fisica |
0 |
42 |
|
|
|
||||
|
Microfisico e della Struttura della Materia |
FIS/03 - Fisica della materia FIS/04 - Fisica
nucleare e subnucleare |
0 |
42 |
|
|
|
||||
|
Astrofisico, geofisico e spaziale |
FIS/05 - Astronomia e astrofisica |
0 |
42 |
|
|
FIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il
mezzo circumterrestre |
|
|||
|
GEO/10 - Geofisica della terra solida |
|
|||
|
GEO/11 - Geofisica applicata |
|
|||
|
GEO/12 - Oceanografia e fisica dell'atmosfera |
|
|||
|
|
|
40 |
168 |
40 |
Affini o integrative |
INF/01 - Informatica , FIS/* -
Fisica , GEO/10-11-12 , ICAR/06 - Topografia e
geodesia , MAT/* - Matematica , CHIM/01-02-03-04-05-06-07-12 - Chimica ,
M-FIL/02 , M-STO/05 ING-INF/05 , ING-INF/06 , ING-IND/06 , BIO/10 , BIO/11
, BIO/13 |
12 |
24 |
12 |
|
|
|||||
A scelta dello studente |
|
9 |
15 |
8 |
|
Prova finale |
|
|
42 |
48 |
15 |
Altre |
|
|
0 |
0 |
0 |
Commenti
:
(1) La
struttura della tabella e i valori minimi dei crediti riportati nellultima
colonna di destra denominata minsono stati fissati dal Decreto
Disciplina delle Classi dei Corsi di Laurea Magistrale. Lo stesso decreto fissa
i settori disciplinari relativi agli ambiti delle attivit formative Caratterizzanti.
(2) I
settori disciplinari che sono stati inseriti nelle attivit formative Affini
o integrative corrispondono ad una lista estesa di settori che
potrebbero risultare utili nella formulazione dei percorsi formativi dei vari
curricula.
(3) Gli
intervalli dei crediti proposti dalla Commissione sono quelli riportati nelle
due colonne denominate cfu min e cfu max. Gli
intervalli curriculari sono stati scelti in modo tale da consentire
lattivazione regolamentare dei vari curricula rispettando le loro specificit
e le loro particolarit.
(4) Gli
intervalli proposti sono compatibili. In linea di principio sarebbe possibile
attribuire il massimo dei crediti 42 cfu ad un singolo ambito disciplinare tra
le attivit caratterizzanti; infatti, in questo caso la somma dei 42 cfu
disciplinari col minimo dei crediti 12 cfu per le attivit affini e
integrative, coi crediti 12 cfu a
scelta dello studente e coi crediti 42 cfu per la prova finale produrrebbe come
risultato 108 cfu, che inferiore al massimo dei 120 cfu totali.
La Commissione G.
Batignani
F. Califano
F. Costantini
A. Del Guerra
G. Grosso
E. Guadagnini
P. Minguzzi
S. Shore
P. Dominguez
A. Principi
G.
Vitagliano