FISICA TEORICA

Lezioni per il Corso di dottorato in Fisica

Enore Guadagnini
Edizioni ETS - PISA - 1999

Prefazione. Il presente volume contiene una versione parzialmente estesa delle lezioni di Fisica Teorica tenute al Corso di Dottorato in Fisica negli anni 1995-1998 presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa. Generalmente, gli interessi scientifici degli studenti del Corso di Dottorato coprono diverse discipline; pertanto, in queste lezioni si trattano argomenti che sono comuni a vari indirizzi di ricerca e si utilizzano metodi matematici che trovano applicazioni in diversi settori della fisica. Le numerose discussioni avute con gli studenti del Corso hanno contribuito a determinare la forma dell'esposizione e la scelta degli argomenti. Scopo principale del Corso di Fisica Teorica consiste nel fornire una presentazione organica del cosiddetto Modello Standard, ovvero del modello fisico che attualmente permette di descrivere la dinamica dei processi elementari nella fisica di alta energia. Dopo aver introdotto e discusso gli aspetti basilari delle teorie quantistiche di campo, nelle lezioni si considerano le applicazioni del formalismo generale nella descrizione delle interazioni fondamentali tra le particelle elementari. I principali argomenti trattati comprendono: regole di calcolo nei processi elementari, sviluppo perturbativo e diagrammi di Feynman, condizioni di normalizzazione, elettrodinamica quantistica, fenomenologia degli adroni e modello a quark, interazioni deboli dei leptoni, decadimenti deboli degli adroni, rottura spontanea e realizzazioni non lineari di simmetria, teorie di gauge non-Abeliane, interazioni elettrodeboli nel Modello Standard, cromodinamica e libertà asintotica, anomalie chirali di gauge e loro conseguenze sperimentali, topologia e algebra delle correnti. La fisica teorica rappresenta la forma più elaborata di pensiero per mezzo della quale si cerca di descrivere, ed in certa misura anche di comprendere, i fenomeni naturali. I risultati ottenuti si basano su un delicato equilibrio tra dati sperimentali e ragionamento astratto. In queste lezioni si è cercato di evidenziare, nell'esposizione del materiale trattato, l'importanza di entrambi gli aspetti teorico e sperimentale.


CONTENUTO

Capitolo 1. Operatori di campo
Fisica delle particelle, Spazio degli stati, Rappresentazione di interazione, Operatori di campo, Decadimento particella scalare

Capitolo 2. Principio d'azione
Campo scalare reale, Campo scalare complesso, Campo vettoriale massivo, Campo vettoriale reale di massa nulla, Campo spinoriale massivo, Aspetti generali del formalismo Lagrangiano

Capitolo 3. Fermioni chirali
Gruppo di Lorentz, Spinori di Dirac e spinori di Weyl, Rappresentazione chirale, Operatore di campo per neutrini, Parità, Coniugazione di carica, Inversione temporale

Capitolo 4. Sviluppo perturbativo
Ampiezze e probabilità, Decadimento in due fotoni di mesone pseudoscalare, Diffusione di elettroni in potenziale Coulombiano, Propagatore, Struttura analitica del propagatore, Diffusione Compton

Capitolo 5. Teorie di campo e grafici di Feynman
Ampiezze e sviluppo perturbativo, Funzionale generatore, Combinatorica dei sottodiagrammi, Propagatore vestito e vertici propri, Azione efficace, Sviluppo nel numero di loop, Condizioni di normalizzazione, Regolarizzazione e rinormalizzazione

Capitolo 6. Elettrodinamica
Scelta della gauge e trasformazioni di BRS, Propagatore del campo vettoriale, Diffusione elettrone-elettrone, Annichilazione in due fotoni, Annichilazione e produzione di coppie, Correzioni radiative al momento magnetico

Capitolo 7. Invarianza di gauge
Identità di Ward-Takahashi, Polarizzazione del vuoto, Costante di accoppiamento running, Self-energia dell'elettrone, Accoppiamento minimale

Capitolo 8. Fenomenologia degli adroni
Spin isotopico, G-parità, Stranezza, Numeri quantici charm e bottom, Processi adronici

Capitolo 9. Simmetrie dinamiche
Accoppiamento pioni nucleoni, Fattori di forma, Gruppo SU(3) di flavour, Multipletti adronici, Accoppiamento mesoni barioni, Formule di massa

Capitolo 10. Modello a quark degli adroni
Numeri quantici dei quark, Contenuto in quark dei barioni, Contenuto in quark dei mesoni, Modello statico e momenti magnetici, Ulteriori tipi di quark, Numeri quantici di flavour, Scale di massa e simmetrie dinamiche chirali

Capitolo 11. Leptoni ed interazioni deboli
Numeri quantici dei leptoni, Teoria di Fermi e decadimento del muone, Bosoni intermedi, Il gruppo SU(2) left, Ipercarica debole

Capitolo 12. Decadimenti deboli degli adroni
Correnti chirali, Decadimento del neutrone e ipotesi CVC, Decadimento semileptonico del pione, Decadimenti semileptonici che violano la stranezza, Universalità e angolo di Cabibbo, Correnti assiali e decadimenti leptonici, Ipotesi PCAC

Capitolo 13. Rottura spontanea di simmetria
Modello Abeliano, Teorema di Goldstone, Bosoni di Goldstone, Mesoni pseudoscalari ed il problema-U(1), Modello sigma, La relazione di Goldberger-Treimann

Capitolo 14. Realizzazioni non lineari di simmetria
Forma standard delle realizzazioni non lineari, Campi e Lagrangiane fenomenologiche, Lagrangiane di algebra delle correnti, Masse dei mesoni pseudoscalari

Capitolo 15. Teorie di gauge non-Abeliane
Trasformazioni di gauge non-Abeliane, Teorie di Yang e Mills, Modello di Higgs Abeliano, Fenomeno di Higgs, Rottura spontanea del gruppo elettrodebole

Capitolo 16. Settore leptonico del Modello Standard
Lagrangiana del modello, Diffusione elettroni-neutrini, Decadimenti leptonici dei bosoni W , Decadimenti leptonici del bosone Z , Asimmetria nella produzione di coppie, Simmetrie globali e numeri quantici

Capitolo 17. Interazioni deboli dei quark
Multipletti deboli, Termini di massa, Lagrangiana elettrodebole dei quark, Matrice di mescolamento dei quark

Capitolo 18. Cromodinamica
Numeri quantici di colore, La Lagrangiana di QCD , QCD e sviluppo perturbativo, Polarizzazione di vuoto, Libertà asintotica

Capitolo 19. Struttura degli adroni
Diffusione elettrone muone, Diffusione elettrone su particella scalare, Diffusione Coulombiana e distribuzione di carica, Diffusione elastica elettrone protone, Diffusione anelastica elettrone protone, Partoni e funzioni di struttura, Evoluzione delle funzioni di struttura, La costante di accoppiamento forte

Capitolo 20. Anomalie chirali Abeliane
Che cos'è un'anomalia, Modello chirale Abeliano, Determinante fermionico, Regolarizzazione di tempo proprio, Anomalia chirale Abeliana, Forma vettoriale-assiale della anomalia Abeliana, Elettrodinamica a massa nulla

Capitolo 21. Anomalie chirali
Modello di gauge chirale, Forma minimale della anomalia chirale, Equazioni di consistenza, La formula di Bardeen, Cancellazione delle anomalie, Anomalie di flavour e mesoni pseudoscalari, Il funzionale di Wess-Zumino, Anomalia forte

Capitolo 22. Algebra delle correnti e topologia
Fenomenologia della QCD a bassa energia, Complementarità, Barioni come solitoni, Formule di massa, Accoppiamenti forti e momenti magnetici, Ruolo delle simmetrie

Referenze

Tavola costanti fisiche

Indice degli argomenti