Fisica B1A e B2A

DOMANDE FREQUENTI (E RELATIVE RISPOSTE)


(ultimo aggiornamento: 10/06/2008)


Remember that this system has many problems on its own, and can't always give yours the highest priority.

-- from the ArXiV preprint server


Questo è il bowling, non il Vietnam! Ci sono delle regole..

-- Il Grande Lebowsky



1) È possibile fare lo scritto in una sessione e l'orale in una sessione successiva?

Sì, è possibile conservare lo scritto fino alla sessione successiva. La cosa vale anche per i compitini: chi ha una media sufficiente (v. punto 3) può conservarla sino alla seconda sessione d'esame.


2) Ho conservato uno scritto, ma voglio provare a migliorarlo. Cosa succede se partecipo allo scritto della sessione successiva?

ATTENZIONE, stando all'opinione del Consiglio di Corso di studio in Fisica, la decisione sulla possibilità di scegliere il "voto migliore" è a discrezione del docente. Quindi, a partire dalla sessione di Giugno 2008, è la regola è che ogni scritto consegnato annulla i precedenti, compitini compresi.


3) Con che voti dei compitini "in itinere" si può essere ammessi all'orale della sessione invernale?

Occorre una media sufficiente (cioè non inferiore a 18) sui due compitini.


4) Con che voto dello scritto si può essere ammessi all'orale?

Formalmente non esiste un voto minimo (cioè si ha il "diritto" di sostenere comunque la prova orale). Il buon senso e l'esperienza suggeriscono però di avere un voto almeno sufficiente. Un buon orale può incrementare di qualche punto il voto dello scritto ma non "cancellarlo".


5) Ho fatto l'orale ma non è andata bene. Devo rifare lo scritto?

Sì, l'aver sostenuto l'orale cancella lo scritto anche in caso di esito negativo o rifiuto del voto (fanno eccezioni da valutare individualmente eventi "straordinari" tipo lo svenimento di fronte alla commissione).


6) Ho fatto bene un compitino e male l'altro. Al successivo esame scritto posso rifare solo la parte corrispondente al compitino andato male?

No, non è possibile fare uno scritto "in parte" così come non è possibile recuperare un compitino.


7) Nel giorno ed ora fissati per l'orale ho altri esami, come posso fare?

Nei limiti del possibile e del ragionevole la commissione, avvertita per tempo, fisserà un'altra data in accordo con gli studenti (nell'auspicio che anche le altre commissioni mostrino la stessa disponibilità).


8) Si può dare l'esame di entrambi i moduli B1 e B2 nella stessa sessione? Come si svolge in questo caso l'esame?

Dalla sessione di Febbraio 2007 NON è più previsto che gli scritti di B1 e B2 siano nello stesso luogo ed ora; lo scritto di B1 verrà fatto il giorno precedente a quello di B2, facilitando chi vuole preparare entrambi i moduli nella stessa sessione. In tutti i casi notiamo che l'ordinamento attuale degli studi prevede che B1 e B2 siano corsi distinti, con distinte prove d'esame.


9) L'esame di B1 deve precedere quello di B2?

Stranamente NO; è possibile (anche se non del tutto logico) dare prima l'esame di B2 e poi quello di B1. Tenete però conto che il programma di B2 presuppone in ogni caso la conoscenza degli argomenti di B1!


10) Non c'è un orario di ricevimento per gli studenti?

Se non è indicato un orario preciso è perché cerchiamo di essere flessibili; la cosa migliore è contattare l'interessato (ad es. il docente per dubbi riguardanti la teoria, l'esercitatore per dubbi su esercitazioni...) per sapere se è disponibile a ricevervi subito o altrimenti mettersi d'accordo su luogo ed ora. A volte alcuni dubbi possono essere chiariti anche per e-mail!


11) Dove posso studiare per preparare il corso?

Ovviamente sui libri indicati dal docente e su dei buoni appunti. Per gli esercizi, i compiti delle sessioni passate e i testi delle esercitazioni messi in rete dovrebbero essere sufficienti, se affrontati con lo spirito giusto (cioè non sbirciando la soluzione prima di un'ora di tentativi).


12) Dove si trovano gli argomenti delle lezioni dei corsi?

In rete su http://virmap.unipi.it, andando al link "personale", inserendo il nome del docente, cliccando sul risultato della ricerca ed infine andando a "registri delle lezioni".


13) Presumo di aver trovato un errore nei testi in rete...

Segnalatecelo subito (anche se siete in dubbio) e ve ne saremo grati! Niente può essere perfetto prima di essere sottoposto al vaglio degli utenti (cioè voi studenti).


14) Ho letto tutte le Domande Frequenti, ma non ho trovato la risposta che cercavo...

Poni la tua domanda alla persona appropriata, tenendo presente che per spostamenti di esami e regolamenti la decisione spetta al docente, e non agli esercitatori.