Econofisica
L'econofisica è l'applicazione di tecniche proprie delle scienze
fisiche all'analisi di problemi economici e finanziari. Combina
fisica statistica, matematica e finanza nel tentativo di capire meglio
il comportamento di sistemi complessi.
Programma: generalità
Il programma proposto per il corso introdurrà anzitutto concetti
propri della fisica statistica: in particolare, concetti di invarianza
di scala (comunemente usati in probabilità), fenomeni critici, fludi
turbolenti. Verrà discusso come applicare questi concetti all'analisi
di serie finanziarie. Verranno introdotti e discussi modelli
stocastici che sono in grado di riprodurre le proprietà statistiche
dei dati finanziari. Il corso sarà autosufficiente, e sarà
richiesta
solo la conoscenza di analisi matetematica e di fisica tipichi di una
laurea di primo livello: i concetti di base necessari alla
comprensione del materiale del corso, come calcolo stocastico e moto
browniano verrano introdotti nel corso stesso. Il corso vale 3 crediti,
per circa 25 ore di didattica.
Programma: breakdown
Il corso è articolato su cinque blocchi didattici,
dettagliati come segue:
- Random walks, processi stocastici, moto browniano, integrali
stocastici, equazioni differenziali stocastiche
- Distribuzioni (Gaussiana, Levy) di interesse
finanziario. Entropia. Teoremi relativi. Equazione di Kolmogorov.
- Generalita` sui mercati finanziari, scale nei dati
finanziari. Stazionarieta` e correlazioni temporali. Rottura
dell'invarianza di scala.
- Modelli stocastici per la dinamica dei prezzi, processi di tipo
ARCH e GARCH. Turbolenza e correlazioni nei mercati finanziari.
- Equazione di Black and Scholes, modello di Hull e White, modello di
Cox-Ingersoll-Ross.
Se fosse possibile accedere a supporti informatici, sarebbe possibile
aggiungere una decina di ore di attivita` di laboratorio, in cui gli
studenti applicano a qualche caso concreto i concetti appresi nelle
lezioni ed esercitazioni in aula. Si puo` prevedere in questo caso un
piccola riduzione delle ore di esemplificazione in aula.
Accreditamento del corso ed esame finale
Idealmente, il corso verrebbe accreditato con un seminario, preparato
dallo studente, su uno o piu` articoli presi dalla letteratura
recente, o con un mini progetto in cui lo studente dimostri padronanza
degli strumenti appresi durante il corso.
Libri di testo
Alcuni libri che coprono il materiale del corso sono:
R. Mantegna and E. Stanley (2000): "An Introduction to
Econophysics", Cambridge University Press
W. Paul and J. Baschnagel (1999): "Stochastic Processes. From
Physics to Finance", (Springer)
J. Bouchaud and M. Potters (2000): "Theory of Financial Risk",
Cambridge University Press
Esiste una copia delle trasparenze usate nel corso