Cari amici,

dall'ultimo Convegno di Cortona la situazione della ricerca non ha avuto certamente sviluppi positivi e rimane perciò molto difficile, specialmente per quanto riguarda l'inserimento di persone giovani. Proprio per questo ci sembra importante mantenere in vita quelle iniziative che permettono di riunire la nostra comunità teorica e cercare di discutere insieme delle prospettive future. Abbiamo quindi avviato l'organizzazione della quattordicesimo Convegno di Cortona potendo contare, ancora una volta, sulla disponibilità dei colleghi pisani Ignazio Bombaci, Laura Marcucci e Sergio Rosati. A questo riguardo, va detto, tuttavia, che non è ormai più rinviabile una discussione sul futuro e sulla struttura organizzativa del Convegno con il coinvolgimento di tutte le persone interessate, e contiamo che ciò possa avvenire proprio nel corso del prossimo incontro. Ignazio ha già richiesto, ed ottenuto, un contributo finanziario dall'INFN, ma sarà necessario avere una fee, peraltro contenuta, per coprire le spese di affitto della sala e di pubblicazione dei Proceedings, almeno online.

Tenuto conto dei vari Convegni previsti ed accertate le disponibilità piuttosto limitate del Palazzone, abbiamo fissato le date del Convegno, che si articolerà su tre giorni, da martedì 29 a giovedì 31 ottobre, con chiusura entro le 13:00.

Abbiamo ritenuto opportuno dare al più presto questa informazione con la presente comunicazione ed è stato anche attivato il sito WEB, al link
http://www.df.unipi.it/~marcucci/cort2013/index.html.

Pensiamo, in linea di massima, che si possano considerare i seguenti campi di interesse:

1) Nuclear structure

2) Nuclear matter and nuclear dynamics

3) Structure of hadrons and hadronic matter

4) Nuclear physics with electroweak probes

5) Quark-gluon plasma and relativistic heavy ion collisions

6) Few-nucleon systems

7) Nuclear Astrophyiscs

Il programma scientifico dovrebbe ricalcare quello dello scorso Convegno, con delle relazioni generali per ogni campo e contributi orali, soprattutto, speriamo, da parte di giovani ricercatori. Per quanto riguarda le relazioni generali, della durata di circa 30', il criterio a cui attenersi nella scelta dei relatori dovrebbe essere quello adottato nei precedenti convegni, cioè quello della rotazione.

Tenuto conto dei tempi, l'organizzazione del Convegno ed il programma scientifico dovranno essere certamente completati prima delle vacanze estive. Vi chiediamo perciò di farci avere suggerimenti e indicazioni sul programma scientifico e su possibili (e disponibili) relatori.

                                                                                               Cordiali saluti,

 

                              Aldo Covello
                per il comitato organizzatore