REGOLAMENTO
DELL'ESAME DEL CORSO DI FISICA GENERALE 1
L'esame è volto ad accertare l'acquisita abilità dello studente
nella risoluzione di elementari problemi di fisica.
Il corso prevede sei appelli annui.
La prova d'esame è scritta, ha una
durata di 3 ore e consiste in 2 esercizi, ciascuno
per un ammontare complessivo di 15 punti:
il primo prevede un certo
numero di domande, con
risposta numerica a scelta multipla, indicazione da parte dello
studente della formula risolutiva, possibile penalizzazione per le
risposte errate o per le risposte per le quali non è presente il
procedimento risolutivo. Il secondo esercizio prevede un certo numero
di domande che richiedono di sviluppare il procedimento risolutivo in
modo più autonomo.
Il voto della prova scritta,
se maggiore o uguale a 21/30, viene di regola proposto
allo studente come voto finale.
Qualora lo studente non fosse soddisfatto del voto ottenuto,
può sostenere la prova orale. In questo caso, la prova scritta
vale solo per tale orale. In alternativa, lo studente può scegliere
di sostenere un'altra volta la prova scritta. Nel qual caso sarà
assegnato il voto migliore tra i due scritti.
La prova
orale può comunque essere richiesta in ogni caso dal docente,
a proprio insindacabile giudizio, prima dell'attribuzione del voto
finale. I contenuti della prova orale sono concettualmente
equivalenti a quelli della prova scritta.
Votazioni
inferiori a 18/30 sono considerate non sufficienti e non danno diritto
a sostenere la prova orale.
Durante il corso verranno svolte
anche due prove in itinere, che possono sostituire lo scritto
d'esame, se entrambe con votazione non inferiore a 18/30.
Lo studente che non abbia sostenuto o superato le
prove in itinere,
può sostenere la prova scritta in ciascuno degli
appelli annui.
All'interno dello stesso anno accademico
viene mantenuto il voto migliore tra le prove scritte sostenute.
Il periodo di
validità delle proposte di voto finale è un anno accademico.
Per
partecipare a ogni prova lo studente deve essere munito del tesserino
universitario.
Lo studente deve venire all'esame munito di calcolatrice dotata delle
funzioni trigonometriche ed esponenziali, righello, compasso, ed eventualmente
bianchetto. Non sarà consentito
l'uso della calcolatrice del vicino. Non è possibile
scambiarsi nulla durante le prove (incluso penne, gomme o
calcolatrici).
Durante
le prove in itinere e le prove scritte è possibile consultare
testi, dispense o appunti.
È
consentito allontanarsi brevemente, consegnando gli elaborati e i
testi d'esame, soltanto dopo la prima ora (salva presentazione di
certificato medico attestante specifiche esigenze sanitarie).
Chi
vuole abbondonare la prova può lasciare l'aula dopo la prima
ora, consegnando il testo dello scritto e ogni altro foglio
utilizzato.
È obbligatorio iscriversi alla prova d'esame tramite il portale
https://esami.unipi.it. Chi
non riuscisse a farlo, deve obbligatoriamente
avvertire il docente
entro il giorno precedente.
Prove scritte che risultassero palesemente copiate saranno
tutte annullate, indipendentemente da chi ha copiato chi.
È
severamente proibita durante la prova scritta
ogni comunicazione con l'esterno, in particolare
mediante l'uso di telefoni cellulari, che dovranno essere
consegnati prima dell'inizio della prova stessa.
La violazione di tale norma,
come pure ogni altro comportamento che tenda ad alterare il corretto
svolgimento della prova d'esame, è passibile della sanzione di
allontanamento dall'aula.