DIARIO
DELLE LEZIONI 2004/2005
27 SETTEMBRE 2004 (2 ore):
- Presentazione del corso e del programma.
- Il momento angolare: il momento angolare come operatore
generatore delle rotazioni in
meccanica quantistica; regola fondamentale di commutazione del momento
angolare; applicazioni nello spazio con N=2, lo spin e il
formalismo delle matrici di Pauli; applicazioni nello spazio con N=3,
il momento angolare orbitale.
4 OTTOBRE 2004 (2 ore):
- Autovettori e autovalori del momento angolare: operatori a scala,
armoniche sferiche, funzioni D di Wigner, relazione tra le
funzioni D e le armoniche sferiche.
- Addizione di due momenti angolari: coefficienti di
Clebsch-Gordan, loro proprietà, relazione di ricorrenza, serie
di Clebsch-Gordan; simbolo 3j e relazione tra i coefficienti di
Clebsch-Gordan e il simbolo 3j.
12 OTTOBRE 2004 (2 ore):
- Coefficienti di riaccoppiamento 6j e 9j.
- Operatori vettoriali in meccanica quantistica e loro
proprietà sotto rotazione. Operatori tensoriali: tensori
cartesiani e tensori irriducibili sferici: loro proprietà sotto
rotazioni.
- Il teorema di Wigner-Eckart: enunciato e corollari, in
particolare enunciato del teorema della proiezione.
26 OTTOBRE 2004 (2 ore):
- Formula per il calcolo degli elementi di matrice ridotti,
presenti nel teorema di Wigner-Eckart: elementi di matrice del vettore
spin e momento angolare orbitale.
- Teoria perturbativa dipendente dal tempo: equazione per i
coefficienti di espansione del generico stato al generico istante;
serie di Dyson ed espansione perturbativa; probabilità di
transizione.
- Teoria perturbativa dipendente dal tempo: caso particolare di
perturbazione costante e regola aurea di Fermi.
2 NOVEMBRE 2004 (2 ore):
- Teoria perturbativa dipendente dal tempo; esempi: i)
perturbazione armonica, assorbimento ed emissione stimolata,
principio del bilancio dettagliato; ii)
elettrone atomico in un campo classico di radiazione, approssimazione
di dipolo elettrico; iii) decadimento beta nucleare.
9 NOVEMBRE 2004 (2 ore):
- Teoria perturbativa dipendente dal tempo; esempi: i)
scattering a+b -> c+d; ii) sezione d'urto della reazione p+p -> d
+ e^+ + nu_e.
- Fattore astrofisico e picco di Gamow.
16 NOVEMBRE 2004 (2 ore):
- Sistema a due corpi: stati legati. Il deutone: calcolo della
funzione d'onda con una buca di potenziale; calcolo della funzione
d'onda con un potentiale centrale+spin-spin+tensore.
- Calcolo del momento di dipolo magnetico e di quadrupolo elettrico
del deutone.
23 NOVEMBRE 2004 (2 ore):
- Sistema a due corpi: stati legati. Soluzione dell'equazione di
Schroedinger per un potenziale centrale col metodo di Numerov.
- Sistema a due corpi: scattering Coulombiano. Riduzione
dell'equazione di Schroedinger ad un'equazione di Laplace. Serie
ipergeometrica e sue proprietà. Andamento asintotico della
soluzione.
30 NOVEMBRE 2004 (2 ore):
- Scattering Coulombiano: decomposizione in onde parziali, funzioni
di Coulomb regolari e irregolari. Soluzione dell'equazione di
Schroedinger nel caso di potentiale coulombiano+ potenziale a corto
raggio.
- La funzione d'onda dello stato di scattering
protone+protone.
7 DICEMBRE 2004 (2 ore):
- Sistema a tre corpi: stati legati. Le variabili di Jacobi.
L'operatore energia cinetica in funzione delle variabili di Jacobi. Le
variabili ipersferiche. L'operatore energia cinetica in funzione delle
variabili ipersferiche, momento grand'angolare e le armoniche
ipersferiche.
- Funzione d'onda di un sistema a tre corpi: parte di spin, isospin
e orbitale. I canali.
14 DICEMBRE 2004 (2 ore):
- Sistema a tre corpi: stati legati. Espansione della funzione
d'onda su una base di armoniche ipersferiche. Principio variazionale di
Rayleight-Ritz e sistema di equazioni differenziali da risolvere per il
calcolo della funzione d'onda e dell'autovalore. Risultati nel caso di
un sistema barionico con potentiale lineare; risultati per i nuclei con
A=3 per potentiali centrali.
- Sistemi a tre corpi: stati legati. Il metodo di Faddeev. Paragone
tra i vari metodi nel caso di nuclei con A=3 e potenziali nucleari a
due corpi realistici.
- Sistemi a tre corpi: stati di scattering. Calcolo della funzione
d'onda degli stati di scattering p+d e n+d nel formalismo ipersferico.
21 DICEMBRE 2004 (2 ore):
- La reazione di cattura debole di protone su protone: calcolo
esplicito della sezione d'urto.
- Riassunto del corso e breve descrizione della situazione attuale
nello studio delle reazioni nucleari di interesse astrofisico
( Seminario in formato pdf).