REAZIONI
NUCLEARI DI INTERESSE ASTROFISICO
Corso per la Laurea Magistrale in Fisica
Laura Elisa Marcucci
A. A. 2011-2012
Programma
-
Elementi di teoria del momento angolare
-
il momento angolare
in meccanica quantistica: il momento angolare orbitale e lo spin;
autovalori e autofunzioni del momento angolare; le armoniche sferiche
-
addizione di due momenti angolari e i coefficienti di
Clebsch-Gordan
-
operatori tensoriali e il teorema di Wigner-Eckart
-
coefficienti di riaccoppiamento 6j e 9j
- Elementi di teoria della diffusione
-
teoria perturbativa dipendente dal tempo
-
regola aurea di Fermi; sezione d'urto, fattore
astrofisico e picco di Gamow
- Sistema a due corpi
-
studio degli stati legati: metodi numerici (Numerov)
-
il deutone
-
studio degli stati di scattering neutrone-protone
-
diffusione Coulombiana: studio degli stati di scattering protone-protone
- Sistema a tre corpi
-
variabili di Jacobi e variabili iper-sferiche
-
cenni sul metodo di Faddeev e sui metodi variazionali
-
cenni sullo studio degli stati di scattering nucleone-deutone
- Modelli per l'operatore elettrodebole nucleare
- la corrente elettromagnetica: derivazione della corrente nucleare
a un corpo e delle correnti di scambio mesoniche
- la corrente debole
- Applicazioni a reazioni di
interesse astrofisico
-
la catena pp e il problema dei neutrini solari: cenni sul modello
solare standard e sugli esperimenti sui neutrini solari
-
la Big Bang nucleosynthesis e le reazioni nucleari chiave
-
studio dettagliato della reazione
p + p ----> d + e+ + ve e
n + p ----> d + γ
- cenni sulle reazioni
p + d ---->3He + γ e
n + d ----> 3H + γ.
- Metodi sperimentali per la misura
delle sezioni d'urto di interesse astrofisico
- metodi diretti: vantaggi e limiti
- metodi indiretti: il Trojan-Horse Method