REAZIONI
NUCLEARI DI INTERESSE ASTROFISICO
Corso per la Laurea Magistrale in Fisica
Laura Elisa Marcucci
A. A. 2016-2017
Programma
-
Introduzione al corso: ripasso delle proprietà generali dei nuclei.
- energia di legame B e B/A
- la carta dei nucleidi
- la forza nucleare
- il deutone
- scattering nucleone-nucleone
- decadimento beta
- Osservazioni astronomiche e "modelli standard"
- la teoria della Big Bang Nucleosynthesis
- le reazioni nelle stelle: la catena pp, la reazione 3-alpha,
i cicli CNO, l'alpha-burning, i processi s, r, rp,
p
- evidenze sperimentali a supporto di questi modelli standard
- Reazioni tra nuclei
- classificazioni delle reazioni
- sezione d'urto e fattore astrofisico
- electron-screening
- picco di Gamow e rate per reazioni con e senza risonanze
- reazioni all'equilibrio termodinamico e non: equazione di Saha e
nuclear statistical equilibrium
- Tecniche sperimentali per l'astrofisica
- misure dirette: gli esperimenti di LUNA ed ERNA
- misure indirette: i metodi degli asymptotic normalization coefficients, Coulomb dissociation method, Trojan Horse method.
- Calcoli teorici
- Il metodo ab-initio; applicazione al caso
della reazione protone-protone e della reazione neutrone-protone
- Il metodo della R-matrix
- Overview della situazione attuale per le
reazioni della catena pp e dei cicli CNO