- 14 Marzo 1945: Nato a
Noceto (PR), Italia.
- Novembre 1963 - Ottobre 1967: Studente di Fisica alla
Università di Pisa e
alla Scuola Normale Superiore
di Pisa.
- 30 Ottobre 1967: Laurea in Fisica
all'Università di Pisa, con una tesi sulla Birifrangenza
negli Stati Eccitati del Mercurio Allineato. Relatore:
Prof. Adriano Gozzini.
- Febbraio 1968: Borsa quadriennale di addestramento didattico
e scientifico del Ministero della Pubblica Istruzione presso la
Scuola Normale Superiore di Pisa. Ricerca sulla dipendenza dal
campo magnetico del rilassamento nucleare del
199Hg orientato otticamente.
- Marzo 1973: Assistente di ruolo alla Cattedra di Spettroscopia
della Facoltà di Scienze matematiche, Fisiche e Naturali
dell'Università di Pisa.
- 11 Aprile 1973: Diploma di Perfezionamento in Fisica
alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Titolo della tesi:
Wall Collision Effects on Hg Nuclear Relaxation.
Relatore: Prof. Franco Strumia.
- 1973: Studi sperimentali e teorici sull'effetto
Bloch-Siegert, e, più in generale, sulle transizioni a
più quanti a radiofrequenza nei vapori atomici.
Collaborazione con E. Arimondo.
- Settembre 1976 - Giugno 78: Borsa della Fondazione
Alexander-von-Humboldt
presso l'
Istituto di Fisica dell'Università Johannes Gutenberg di
Mainz, Repubblica Federale di Germania. Gruppo di ricerca del
Prof. Ernst Wilhelm Otten.
- 1979: Realizzazione, in collaborazione con Nadia Ioli
e Franco Strumia, del primo laser a
CO2 in guida d'onda che abbia eccitato
un laser molecolare (CH3OH) nel lontano
infrarosso.
- 1980: Inizio dello sviluppo di software computazionale per
l'assegnamento di spettri molecolari d'assorbimento e di emissione
laser.
- 1983: Professore associato presso
l'Istituto (oggi Dipartimento) di
Fisica dell'Università di Pisa.
- 1994: Prima versione del programma computazionale "Ritz"
per l'assegnamento dello spettro a trasformata di Fourier nel lontano
infrarosso degli isotopologhi del metanolo.
- 1998: Prima versione del programma "Ritz multimolecolare".
Applicazione al cianammide.
- 2000: Programma "LaseRitz" per l'assegnamento delle emissioni
laser molecolari nel lontano infrarosso.
Applicazioni al metanolo e all'idrazina.
- 2005: Primi studi sui possibili approcci euristici
all'assegnamento automatizzato di spettri molecolari densi.
|

Noceto, la
Rocca

Pisa, l'Istituto di Fisica nel 1908

Scuola Normale Superiore,
Pisa
|
|