Universita' degli Studi di Pisa Facolta' di Scienze
M.F.N. Corso di laurea specialistica in Fisica Applicata
|

|
|
Corso di
FISICA
MUSICALE
|
Docente: Prof. M. Sozzi Secondo semestre
3 crediti formativi
|
|
|
|
Questo corso, di nuova attivazione, e' rivolto sia a studenti del
corso di laurea magistrale che a quelli del corso di laurea triennale, e si propone di
fornire un'introduzione a vari argomenti di fisica legati alla
produzione e alla fruizione della musica,
fornendo al tempo stesso un approfondimento di vari aspetti della fisica
classica attraverso le innumerevoli applicazioni musicali.
La musica
rappresenta da sempre il punto di contatto emblematico tra arte e
scienza, matematica, fisica e fisiologia, e in epoca recente ha
assunto un'importanza fondamentale il suo contatto con la
tecnologia, informatica ed elettronica in particolare. Il
corso tocca molti argomenti eterogenei, connessi alla meccanica,
all'elettronica analogica e digitale, e all'informatica, fornendo
le nozioni fondamentali ed indicando i possibili approfondimenti.
Si tratta spesso di argomenti che non trovano spazio nei corsi
fondamentali, i quali vengono studiati nell'ottica di
un'applicazione pratica. Infine, ma non da ultimo, il corso
si propone di fornire allo studente una formazione di base dal
punto di vista fisico per l'inserimento in ambienti lavorativi
legati alle problematiche musicali.
Il programma e' molto
ampio, pertanto non tutti gli argomenti elencati potranno essere
trattati in modo altrettanto approfondito, e in alcuni casi ci si
limitera' a fornire alcuni cenni; inoltre gli argomenti gia'
trattati nei corsi di fisica di base verranno soltanto richiamati
brevemente. Il livello del corso sara' comunque adattato al
livello di preparazione degli studenti, a seconda del loro
curriculum di studi. L'esame sara' sotto forma di un
colloquio sugli argomenti discussi a lezione. Data
l'eterogeneita' degli argomenti trattati nel corso, verranno di
volta in volta consigliati testi o articoli di riferimento.
|
|
|
|
Parte 1: Fenomeni ondulatori e musica
|
|
|
Vibrazioni: il suono, moto armonico, oscillazioni forzate,
transienti, battimenti, modi normali nel caso
generale.
Equazioni d'onda: onde longitudinali e
trasversali, riflessioni, onde stazionarie, impedenza,
smorzamento. Corde e barre vibranti. Superfici vibranti,
membrane e piastre, condizioni al contorno, figure di Chladni.
Canne vibranti, risuonatore di Helmholtz. Accoppiamento,
cenni ai sistemi non lineari.
Caratteristiche degli
strumenti musicali: strumenti a corda, a fiato, a
percussione. Onde sonore: onde piane e sferiche, velocita' del
suono, riflessione, diffrazione ed assorbimento. Misure di
intensita' sonora: Bel, dBm, dBSPL.
|
Cenni di fisiologia e psicoacustica, diagrammi di
Fletcher-Munson, soglie differenziali di altezza,
mascheramento.
Teorema di Fourier, armoniche, larghezza di
banda, il fenomeno di Gibbs. Consonanza, toni di Tartini,
suoni inarmonici.
Temperamento: scala pitagorica e
temperamento equabile, cent e comma sintonico, cenni ad altre
scale.
|
|
|
|
|
Parte 2: sintesi musicale
|
|
Complessita' timbrica, sintesi additiva.
Filtri:
richiami di teoria dei circuiti in AC, funzione di trasferimento,
poli, filtri risonanti, modulazione dei filtri.
Sintesi
sottrattiva: oscillatori controllati in frequenza, generatori di
inviluppo ed oscillatori di bassa frequenza. Algoritmi per
la generazione di segnale.
|
|
Cenni alla fisica del Theremin: oscillatori di
battimento, accoppiamento capacitivo e lock-in.
Sintesi in
modulazione di frequenza: principi, indice di modulazione,
funzioni di Bessel, modulazione in cascata, feedback,
waveshaping. Sintesi vocale con formanti.
Cenni ad
altre tecniche: modulazione ad anello, codifica lineare
predittiva, modellazione analogica.
|
|
|
|
Parte 3: Trattamento del segnale
|
|
|
|
Conversione analogico-digitale, il campionamento, il
teorema di Nyquist e l'aliasing. Pulse-code modulation.
La
trasformata di Fourier discreta e la FFT. Rumore bianco e
rosa.
|
|
Processamento del segnale: modulazione in ampiezza,
frequenza e fase.
Flanging, chorusing, phasing, eco e
riverbero, riflessioni primarie, variazione della risposta
spettrale.
Equalizzazione grafica e
parametrica.
Compressione ed espansione dinamica lineare e
logaritmica. Pitch shifting, distorsione.
Filtri
digitali: funzione di trasferimento, filtri a risposta finita
ed infinita, filtro ottimale, filtri adattivi.
|
|
|
|
Parte 4: Registrazione e diffusione musicale
|
|
|
Trasduttori, registrazione magnetica ed ottica; formati
per la registrazione dei dati, il CD audio. Trasmissione
dei segnali su cavo. Crossover.
Trasmissione digitale di
dati musicali e sincronizzazione: il MIDI, il codice SMPTE
(cenni).
Processamento multi-rate, oversampling, sample
stretching. Compressione dei dati: il formato MP3.
|
Per ulteriori informazioni inviare un e-mail a: marco.sozzi
(chiocciola) df.unipi.it
|
|
http://www.df.unipi.it/~sozzi/FisicaMusicale.html
|
|
|