A. A. 2002-2003
Potenziali nucleari realistici ed il problema a due corpi in Fisica Nucleare: l'operatore tensore; forma piu' generale di potenziale nucleare; il deutone; la diffusione elastica tra due nucleoni. Modelli realistici di potenziale nucleare: il potenziale di Yukawa; cenni sui potenziali nucleari moderni.
Decadimenti alfa,beta,gamma: Legge di decadimento e vita media. Decadimento alfa: relazione tra vita media ed energia della particella; effetto tunnel (per barriera di potenziale unidimensionale); interpretazione teorica della dipendenza della vita media dall'energia. Regole di selezione. Decadimento beta; esistenza del neutrino e antineutrino. Cenni sulla teoria di Fermi del decadimento beta; transizioni permesse e spettro degli elettroni; plots di Kurie. Transizioni proibite. Funzione di Fermi. Operazione di parità; verifica sperimentale della non conservazione della parità nel decadimento beta. Cenni sul decadimento gamma: la teoria quantistica per l'emissione di radiazione elettromagnetica.
Fusione e fissione nucleare: i processi di fusione nelle stelle; il ciclo dell'idrogeno. Nucleosintesi e cenni sull'evoluzione stellare. La fissione nucleare; cenni sui reattori a fissione nucleare; il coefficiente K-infinito.
Fisica dei neutrini: proprietà dei neutrini/antineutrini; elicità; problema dei neutrini solari; l'oscillazione dei neutrini e il problema della loro massa.
Fisica delle particelle subatomiche: i pioni: massa e tipi di decadimento; spin e parità dei pioni. Urto di pioni su nucleoni: risonanze barioniche e mesoniche. Spin e parità della particella Delta. Particelle strane e produzione associata. Il modello a quark; l'introduzione del numero quantico di colore; l'interazione di colore tra i quarks; i gluoni. Il sistema K0 - anti K0 e la simmetria CP.