Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio |
15 febbraio (1
ora): introduzione al corso. La forma più generale di potenziale
di
interazione tra due nucleoni compatibile con l'invarianza sotto le
operazioni di traslazione, rotazione e parità.
17 febbraio (2
ore):
l'operatore di "boost" K per trasformazioni di Galileo tra
due sistemi di riferimento inerziali in moto relativo: sue
proprietà;
commutatore tra l'operatore K e l'energia potenziale;
conseguenze sulla forma dell'interazione. L'invarianza sotto
inversione temporale; l'operatore spin-orbita.
Potenziale di Yukawa: analogia tra la teoria di Yukawa e
l'elettromagnetismo.
18 febbraio (2
ore):
la diffusione elastica p-n: il metodi delle onde parziali; gli
sfasamenti; il teorema ottico. Determinazione degli sfasamenti da
misurazioni sperimentali (analisi degli sfasamenti); discussione del
calcolo teorico degli sfasamenti per un potenziale centrale. Paragone
tra sfasamenti teorici e sperimentali; urti "periferici" ed il
potenziale di Yukawa (vedi appunti).
24 febbraio (2
ore):
la funzione d'onda dei sistemi n-p e p-p: parte spaziale e di
spin; gli stati LSJ permessi dal principio di Pauli.
La teoria del range effettivo; i dati sperimentali per la
lunghezza di scattering ed il raggio efficace per urti n-p e p-p a
bassa
energia (vedi appunti).
25 febbraio (2
ore):
paragone tra gli sfasamenti sperimentali n-p e p-p (vedi figure); il
formalismo dell'isospin; stati di isospin di due nucleoni; la
dipendenza del potenziale NN dagli
operatori di isospin: espressione più generale compatibile con
la
conservazione della carica e dell'equivalenza tra le forze n-p e p-p.
La legge esponenziale nel decadimento radioattivo di nuclei instabili;
vita media; la relazione tra la vita media e l'indeterminazione
dell'energia di uno stato che decade; la formula di Breit-Wigner.