giovedì
9: contrazione delle lunghezze
e dilatazione dei tempi; raggi cosmici e vita media dei mesoni mu.
martedì
14: esercizi di cinematica
relativistica.
giovedì
16: esercizi di cinematica
relativistica.
martedì
21: diagrammi spazio temporali;
proprietà metriche dello spazio tempo.
giovedì
23: funzionale d'azione per
una particella libera in relatività ristretta.
martedì
28: carica in campo e.m.: funzionale
d'azione e forza di Lorentz.
giovedì
30: moto di una carica in un
campo elettrico uniforme e costante.
martedì
12: azione per il campo e.m.;
seconda coppia di eq. di Maxwell in forma covariante.
giovedì
14: equazioni di Lagrange per
il campo e.m.; legame tra l'invarianza di gauge e la conservazione della
carica.
martedì
6: esercizi di urti tra particelle
in moto relativistico.
giovedì
8: teoria classica dello scattering;
sezione d'urto di Rutherford.
martedì
13: effetto della dimensione
finita del nucleo sui livelli atomici.
giovedì
15: shift isotopico ed atomi
mu-mesici.
martedì
20: energia di legame dei nuclei;
formula semi-empirica di massa.
martedì
27: applicazione della formula
semi-empirica: stabilità dei nuclei, decadimento beta ed alfa.
martedì
6: gas ideale di Fermi (caso
relativistico ed ultrarelativistico).
giovedì
8: materia nucleare: stima
del termine di asimmetria nella formula semi-empirica di massa con il modella
del gas di Fermi.
martedì
13: modello a shell dei nuclei:
numeri magici.
giovedì
15: modello a shell dei nuclei
con una interazione di oscillatore armonico; interazione spin-orbita; spin
e parità dei nuclei in base al modello a shell.
martedì
20: momenti di dipolo magnetico
dei nuclei e linee di Schmidt.
martedì
27: decadimento alfa: regola
di Geiger-Nuttal e teoria di Gamow.
giovedì
29: decadimento alfa: struttura
fine delle "righe"; transizioni proibite.
giovedì
5: fusione nucleare: ciclo
pp.
martedì
8: stelle nane bianche: equazione
di Lene-Emdem; massa limite di Chandrasekhar.
giovedì
10: supernove e struttura delle
stelle di neutroni (cenni)