Prof. M. Viviani
A. A. 2000-2001
Dinamica relativistica: nuova definizione di impulso ed energia compatibili con i principi relativistici. Energia cinetica relativistica. Equivalenza energia-massa.
Quadrivettori: tensore metrico g; covarianza e controvarianza. Generica trasformazione di Lorentz. Quadrivettori. Quadrivettore velocità, energia-impulso e forza. Quadrivettori corrente e potenziale nella gauge di Lorentz. Tensore del campo elettromagnetico. Equazioni di Maxwell in notazione covariante. Proprietà di trasformazione di E & B.
Elettromagnetismo: campo da una carica puntiforme in moto rettilineo uniforme. Potenziali ritardati. Potenziali di Lienard e Wiechert per una carica puntiforme.
Cenni di Reltività Generale.
Introduzione
alla fisica nucleare.
Proprietà generali dei nuclei: raggi nucleari. Cenni sugli atomi mu-mesici; Scattering elettrone-nucleo ed i fattori di forma nucleari . Distribuzione di carica dei nuclei. Determinazione delle masse nucleari; B/A sperimentale. Formula semiempirica di massa; modello a goccia. Stima dei parametri della formula di massa. I vari contributi al variare di A e Z. Modello a gas di Fermi e corrispondente stima del termine di simmetria nella formula di massa.
Forze nucleari: Il deutone; suo spin, parità ed energia di legame. Relativa equazione di Schroedinger e soluzione per buca rettangolare (caso l=0). Operatori di multipolo elettrico. Momento di dipolo magnetico e di quadrupolo elettrico del deutone. Mescolanza di stati con l=0 e 2 nella f. di o. del deutone. Scattering elastico tra due nucleoni; importanza del vari momenti angolari. Sviluppo dell'onda piana in onde parziali. Diffusione in onda l=0; sfasamento e sezione d'urto. Lunghezza di diffusione e significato del segno. Stati di spin 0 e 1 per la coppia NN; corrispondenti valori della lunghezza di scattering.
Modelli nucleari: Generalità sul modello a shell. Cenni sui momenti magnetici nucleari e curve di Schmidt.
Isospin: invarianza dell'interazione forte rispetto alla carica. Isospin dei nucleoni; le matrici di Pauli. Operatori di proiezione (spin e isospin). Invarianza per rotazioni nello spazio dell'isospin. Dipendenza del potenziale NN da r, s, t. Potenziale di Yukawa.
Decadimenti alfa,beta,gamma:
Legge di decadimento e vita media. Decadimento alfa: relazione tra vita
media ed energia della particella; effetto tunnel (per barriera di potenziale
unidimensionale); interpretazione teorica della dipendenza della vita media
dall'energia. Regole di selezione. Decadimento beta; esistenza del
neutrino e antineutrino. Cenni sulla teoria di Fermi del decadimento beta;
transizioni permesse e spettro degli elettroni; plots di Kurie. Transizioni
proibite. Funzione di Fermi. Operazione di parità; verifica
sperimentale della non conservazione della parità nel decadimento
beta. Cenni sul decadimento gamma e sulla cattura K degli elettroni atomici.
Introduzione
alla fisica delle particelle.
Reazioni e decadimenti: i pioni; produzione di pioni; massa e tipi di decadimento; cenni dell'elicità dei neutrini/antineutrini. Spin e parità dei pioni. Urto di pioni su nucleoni: risonanze barioniche e mesoniche. Spin e parità della particella Delta. Particelle strane e produzione associata. Gli ipernuclei. Relazione di Gell-Mann-Nishijima.
Modello a quark: quark u,d,s,c,b,t. struttura dei mesoni e barioni nel modello a quark. Quark colorati. Cenni di teoria cromodinamica.
Programmazione
Fortran.
Approfondimenti
Reazioni di fusione nelle stelle: cicli
dell'idrogeno e CNO. Nucleosintesi e cenni sull'evoluzione stellare. Supernove
e stelle a neutroni.