Ind | An | Se | Corso | cfu | Titolare | S.S.D. | Copertura | Ore | Attivit di Ricerca/pagina web personale del docente | Tipologia di erogazione dell'AF | Modalit di erogazione dell'AF | Modalit di verifica dell'AF | Modalit di valutazione apprendimento | Materiale didattico /Materiale consigliato | |
co | 1 | 1 | Analisi Matematica I A | 8 | Abbondandolo A. | MAT/05 | CI | 64 | attivita' di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prove scritte e orali | attribuzione voto finale | G. Prodi, Analisi Matematica I, Boringhieri. F. Conti, P. Acquistapace, A. Savojini, Analisi Matematica, McGraw-Hill.G. Buttazzo, G. Gambini, E. Santi, Esercizi di Analisi Matematica I, Pitagora. | |
co | 1 | 1 | Analisi Matematica I B | 8 | Majer P. | MAT/05 | CI | 64 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prove scritte e orali | attribuzione voto finale | testi indicati dal docente durante il corso. | |
co | 1 | 1 | Geometria I A | 8 | Benedetti R. | MAT/03 | CI | 64 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prove scritte e orali | attribuzione voto finale | saranno indicati diversi testi di qualit equivalente. | |
co | 1 | 1 | Geometria I B | 8 | Fortuna E. | MAT/03 | CI | 64 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prove scritte e orali | attribuzione voto finale | M. Abate, Geometria, McGraw-Hill oppure C. Ciliberto, Algebra lineare, Bollati Boringhieri | |
co | 1 | 1 | Fisica a I A | 6 | Pierazzini G. | FIS/01 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prove scritte e orali | attribuzione voto finale | Luigi Picasso: Lezioni di Fisica Generale 1, Ed. ETS P.Mazzoldi, M.Nigro,C.Voci: Fisica volo. I, Ed. Edis Sergio Rosati: Fisica I | |
co | 1 | 1 | Fisica a I B | 6 | Giorgi M. | FIS/01 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prove scritte e orali | attribuzione voto finale | S. Rosati, Fisica Generale, ed. Ambrosiana (Milano) | |
co | 1 | 1 | Laboratorio di Fisica I A | 6 | Martinelli L. | FIS/01 | CI | 90 | attivit di ricerca | laboratorio | in presenza | I mod.: prova pratica con relazione + esame orale. Se lo studente sceglie di dare esame finale accorpando I e II mod. (Lab di fisica I + Lab. di fisica II): prova pratica individuale, relazione ed esame orale | attribuzione voto finale | J.R. Taylor, Introduzione all'analisi degli errori (Zanichelli edidore). M.Loreti, Teoria degli errori e fondamenti di statistica (Zanichelli editore).L. Martinelli, Lezioni (ETS editore) | |
co | 1 | 1 | Laboratorio di Fisica I B | 6 | Massai M. | FIS/01 | ADA | 90 | attivit di ricerca | laboratorio | in presenza | prova pratica e prova orale | attribuzione voto finale | J.R. Taylor, Introduzione all'analisi degli errori (Zanichelli edidore). M.Loreti, Teoria degli errori e fondamenti di statistica (Zanichelli editore). | |
co | 1 | 1 | Tecnologie Digitali I | 6 | Maccarrone F. | FIS/01 | ADA | 90 | attivita' di ricerca | laboratorio | in presenza | prove in itinere, relazioni. Colloquio finale, presentazione di un esperimento. Possibilit di esame unico con Tecnologie digitali II. | attribuzione voto finale | dispense e appunti a cura del docente; ulteriori informazioni sono disponibili anche in rete: www.df.unipi.it/~tecno/TDweb/tecno_home.htm | |
co | 1 | 2 | Analisi Matematica II A | 6 | Abbondandolo A. | MAT/05 | CI | 48 | attivita' di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prove scritte e orali | attribuzione voto finale | G. Prodi, Analisi Matematica I, Boringhieri. F. Conti, P. Acquistapace, A. Savojini, Analisi Matematica, McGraw-Hill.G. Buttazzo, G. Gambini, E. Santi, Esercizi di Analisi Matematica I, Pitagora. | |
co | 1 | 2 | Analisi Matematica II B | 6 | Majer P. | MAT/05 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prove scritte e orali | attribuzione voto finale | testi indicati dal docente durante il corso. | |
opz | 1 | 2 | Geometria II | 6 | Benedetti R. | MAT/03 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | saranno indicati diversi testi di qualit equivalente. | |
co | 1 | 2 | Chimica Generale | 6 | Pampaloni G. | CHIM/03 | CI | 48 | attivita' di ricerca | lezione | in presenza | compito scritto e prova orale | attribuzione voto finale | B. Mahan-H. Meyers, Chimica, Casa Editrice Ambrosiana P. Silvestroni, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice AmbrosianaA. Sacco, Fondamenti di Chimica, Ambrosiana | |
FM | 1 | 2 | Laboratorio di Chimica Generale | 6 | Pampaloni G. | CHIM/03 | ADA | 90 | attivita' di ricerca | laboratorio | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | P. Silvestroni, Fondamenti di Chimica, Veschi M. Aresta, D. Colasanti, Verso la Chimica Sperimentale, Casa Editrice AmbrosianaR. Morassi, G.P. Speroni, Il Laboratorio Chimico, Piccin Nuova Libraria | |
co | 1 | 2 | Fisica a II A | 8 | Pierazzini G. | FIS/01 | CI | 64 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prove scritte e orali | attribuzione voto finale | Luigi Picasso: Lezioni di Fisica Generale 1, Ed. ETS P.Mazzoldi, M.Nigro,C.Voci: Fisica volo. I, Ed. Edis Sergio Rosati: Fisica I | |
co | 1 | 2 | Fisica a II B | 8 | Fidecaro F. | FIS/01 | CI | 64 | Attivit di ricerca presso l'INFN all'esperimento Virgo per la rivelazione delle Onde Gravitazionali. Attivit di ricerca che riguarda le applicazioni delle tecnologie usate per la misura della rugosit delle rotaie dei treni a scopo di prevenzione dell'inquinamento acustico (esperimento RUGO dell'INFN).
|
lezione | in presenza | lesame prevede una prova scritta e una orale su esercizi. Sono previste inoltre due prove in itinere durante il semestre. Il conseguimento della sufficienza sulla media delle due prove esonera dallesame scritto qualora si affronti lesame durante uno dei due appelli della prima sessione utile. E possibile sostenere in un unico esame pi impegnativo Fisica a I e Fisica b I. Anche in questo caso vi una prova scritta e possibilit di esonero con i compitini. | attribuzione voto finale | Fisica I, Paolo Mazzoldi, Mario Nigro e Cesare Voci, EdiSES. Lezioni di Fisica Generale I, Luigi Ettore Picasso, ETS. Fisica Generale I, Sergio Rosati, Editrice Ambrosiana. Fisica I (Meccanica-Termodinamica C. Mencuccini e Vittorio Silvestrini:). Liguori Editore. Termodinamica, Enrico Fermi, Boringhieri. The Feynman Lectures on Physics, vol 1, R. P. Feynman, R. B. Leighton, M. Sands. Esercizi di Fisica Generale I, Luigi Ettore Picasso, ETS. Problemi di Fisica Generale I, Sergio Rosati e Roberto Casali, Editrice Ambrosiana. | |
FG | 1 | 2 | Laboratorio di Fisica II A | 6 | Martinelli L. | FIS/01 | CI | 90 | attivit di ricerca | laboratorio | in presenza | II mod.: compitino, valutazione della frequenza alle esercitazioni e delle relazioni fatte durante l'anno, 2 relazioni individuali, 2 relazioni individuali su esperimenti scelti dal docente. Se lo studente sceglie di dare esame finale accorpando il I e il II mod. (Lab. di fisica I e Lab. di fiisca II): prova pratica individuale, relazione ed esame orale | attribuzione voto finale | E. Persico, OtticaM. Loreti, Teoria degli errori e fondamenti di statistica (Zanichelli editore). Note interne: B. Barsella , Alcune note sull'uso del calcolatore elettronico nelle esperienze del primo anno del Corso diLaurea in Fisica. L. Baldini, Breve introduzione a Linux (e dintorni...). | |
FG | 1 | 2 | Laboratorio di Fisica II B | 6 | Angelini F. | FIS/01 | S | 90 | attivit di ricerca | laboratorio | in presenza | prova di laboratorio e prova orale, prove in itinere e relazioni | attribuzione voto finale | Loreti M., Teoria degli errori e fondamenti di statistica, Zanichelli Martinelli L.e L.Baldini, Laboratorio di Fisica I-II (dispense), Edizioni ETS Taylor J.R., Introduzione allanalisi degli errori, Zanichelli Swartz C., Preludio alla Fisica, Casa Editrice Ambrosiana Cannelli G., Metodologie sperimentali in Fisica, EdiSES Bevington P.R., Data reduction and error analysis..., McGraw-Hill | |
TF | 1 | 2 | Tecnologie Digitali II | 6 | Di Lieto A. | FIS/01 | S | 90 | attivit di ricerca | laboratorio | in presenza | lavoro individuale in laboratorio e preparazione del log book personale, test di valutazione in itinere, colloquio finale (presentazione di un esperimento tra quelli svolti). Possibilit di un esame unico con Tecnologie digitali I. | attribuzione voto finale | dispense fornite durante il corso; ulteriori informazioni sono disponibili anche in rete: www.df.unipi.it/~tecno/TDweb/tecno_home.htm | |
co | 2 | 1 | Analisi Matematica III A | 8 | Murthy M.K.V. | MAT/05 | CI | 64 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prove scritte e orali | attribuzione voto finale | E.Giusti, volume II; J. Cecconi e G. Stampacchia volume II; P. Marcellini, volume II; W. Rudin. | |
co | 2 | 1 | Analisi Matematica III B | 8 | Georgiev V. | MAT/05 | CI | 64 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prove scritte e orali | attribuzione voto finale | J.P. Cecconi, G.Stampacchia, Analisi Matematica, II volume, Liguori Editore, 1980; E.Giusti, Analisi Matematica, II volume, Boringhieri, 1983; N.Fusco, P.Marcellini, C. Sbordone, Analisi Matematica II, Liguori Editore, 1996; C.D. Pagani, S.Salsa, Analisi Matematica, II volume, Masson, 1991; G. Prodi, Lezioni di Analisi Matematica II, ETS Editrice, 1974. | |
co | 2 | 1 | Fisica a III A | 6 | Rossi P. | FIS/02 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | il superamento delle due prove in itinere sostituisce l'esame. Nei primi due appelli possibile recuperare le prove in itinere insoddisfacenti. La prova orale non obbligatoria. | attribuzione voto finale | A. Landau-Lifshitz II - Teoria dei campi Taylor-Wheeler - Spacetime physics P.Rossi - Complementi di fisica generale III - Appunti dalle lezioni (segreteria didattica)B. Landau-Lifshitz I - Meccanica Goldstein - Meccanica classica | |
co | 2 | 1 | Fisica a III B | 6 | Anselmi D. | FIS/02 | CI | 48 | lezione | in presenza | due prove scritte in itinere; possono valere come esame scritto. Gli appelli di gennaio e febbraio permettono di recuperare le prove in itinere non superate, o di migliorare l'esito. Chi passa l'esame scritto e accetta il voto non tenuto a fare l'orale. Chi vuole fare l'orale pu farlo (fortemente consigliato) | attribuzione voto finale | Landau-Lifsitz, Volume I, Meccanica, Editori Riuniti Landau-Lifsitz, Volume II, Teoria dei Campi, Editori RiunitiH. Goldstein, Meccanica Classica, Zanichelli P. Rossi, Meccanica Relativistica e Analitica, Edizioni Plus | ||
co | 2 | 1 | Fisica b I A | 7 | Moruzzi G. | FIS/01 | CI | 56 | attivita' di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prove scritte e orali | attribuzione voto finale | C. Mencucci; e V. Silvestrini, Fisica II, Liguori Editore. | |
co | 2 | 1 | Fisica b I B | 7 | Costantini F. | FIS/01 | CI | 56 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | l'esame prevede una prova scritta e una orale su esercizi. Sono previste inoltre due prove in itinere durante il semestre. Il conseguimento della sufficienza sulla media delle due prove esonera dall'esame scritto qualora si affronti l' esame durante uno dei due appelli della prima sessione utile. | attribuzione voto finale | Fisica II, Paolo Mazzoldi, Mario Nigro e Cesare Voci, EdiSES.Lezioni di Fisica Generale II, Luigi Ettore Picasso, ETS. Fisica Generale II, Lionel Lovitch e Sergio Rosati, Editrice Ambrosiana.Fisica II (Elettromagnetismo-Ottica C. Mencuccini e Vittorio Silvestrini:). Liguori Editore.34 Fisica Generale (Elettromagnetismo, Relativit, Ottica), E. Amaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella, Zanichelli.The Feynman Lectures on Physics, vol 2, R. P. Feynman, R. B. Leighton, M. Sands. Classical Electrodynamics, J.D. Jackson, John Wiley & Sons.34Esercizi di Fisica II, Maria Allegrini, Giovanni Batignani, Sandro Faetti, EsiSES. | |
co | 2 | 1 | Laboratorio di Fisica III A | 6 | Bigi A. | FIS/01 | CI | 90 | Premio della European Physical per la partecipazione all'esperimento NA31 che ha dimostrato la violazione diretta della Simmetria CP nei decadimenti dei mesoni K neutri Lisbona - 2005 Pubblicazioni: A Measurements of the K(S) lifetime Physycs Letters B n. 537 vol. B pp 28-40 2002. | laboratorio | in presenza | prova pratica , prova orale | attribuzione voto finale | dispense disponibili in rete: www.df.unipi.it/~andreozz/teaching.html | |
co | 2 | 1 | Laboratorio di Fisica III B | 6 | Ferrante I. | FIS/01 | S | 90 | Attivit di ricerca condotta nell'ambito
dell'esperimento Virgo. Pubblicazioni al seguente link: virmap.unipi.it/cgibin/virmap/vmibo?docenti:8135794;main |
laboratorio | in presenza | prova pratica , prova orale | attribuzione voto finale | Dispense Prof. Bigi. Un qualunque testo universitario di elettromagnetismo (Rosati, Mencuccini, Mazzoldi, Halliday.....). Trasparenze delle lezioni (disponibili in rete su http://www.df.unipi.it/~ferrante) | |
opz | 2 | 1 | Storia della Fisica I | 3 | Vergara R. | FIS/02 | CI | 24 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | consegna di una relazione (5-10 pagg.) su un tema scelto liberamente e attinente al corso. | attribuzione voto finale | dispense fornite dal docente, articoli speciliastici indicati nelle lezioni. | |
opz | 2 | 2 | Analisi Matematica IV A | 6 | Murthy M.K.V. | MAT/05 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove scritte e orali | attribuzione voto finale | E. Giusti, volume II; J. Cecconi e G. Stampacchia, volume II; | |
opz | 2 | 2 | Analisi Matematica IV B | 6 | Georgiev V. | MAT/05 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove scritte e orali | attribuzione voto finale | E. Giusti, volume II; J. Cecconi e G. Stampacchia, volume II; P. Marcellini, volume II; W. Rudin. | |
co | 2 | 2 | Informatica I A | 6 | Mancarella P. | INF/01 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove scritte e orali | attribuzione voto finale | Ceri, Mandrioli, Sbattella Informatica ProgrammazioneMc-Graw Hill (ISBN 88-386-0779-6) Al Kelley, Ira Pohl C - Didattica e programmazioneAddison-Wesley (ISBN 88-712-060-0) G. Fiorentino, M.R. Lagana', F. Romani, F. TuriniC e Java - laboratorio di programmazioneMc-Graw Hill (ISBN 88-386-0739-7) | |
co | 2 | 2 | Informatica I B | 6 | Gori R. | INF/01 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove scritte e orali | attribuzione voto finale | Ceri, Mandrioli, Sbattella Informatica ProgrammazioneMc-Graw Hill Al Kelley, Ira PohlC - Didattica e programmazioneAddison-Wesley G. Fiorentino, M.R. Lagana', F. Romani, F. TuriniC e Java - laboratorio di programmazioneMc-Graw Hill | |
co | 2 | 2 | Metodi Matematici I A | 4 | Bracci L. | FIS/02 | CI | 32 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere valide per superare lo scritto, prova orale. Esami scritti, orale a richiesta. | attribuzione voto finale | dispense di G. Cicogna edito dalla SEU, Servizio Edit Univ. Pisa | |
co | 2 | 2 | Metodi Matematici I B | 4 | Cicogna G. | FIS/02 | CI | 32 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere valide per superare lo scritto, prova orale. Esami scritti, orale a richiesta. | attribuzione voto finale | dispense di G. Cicogna edito dalla SEU, Servizio Edit Univ. Pisa | |
co | 2 | 2 | Fisica b II A | 8 | Pegoraro F. | FIS/01 | CI | 64 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova scritta e orale. | attribuzione voto finale | the Feynman Lectures on Physics Vol IIFisica II, Paolo Mazzoldi, Mario Nigro e Cesare Voci, EdiSES.Fisica II (Elettromagnetismo-Ottica C. Mencuccini e Vittorio Silvestrini:). Liguori Editore. | |
co | 2 | 2 | Fisica b II B | 8 | Cavasinni V. | FIS/01 | CI | 64 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prova scritta e orale. | attribuzione voto finale | C. Mencuccini e V. Silvestrini: Fisica II (Elettromagnetismo-Ottica). Liguori Ed. (Per l'intero corso) E. Amaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella: Fisica Generale (Elettromagnetismo Relativita' Ottica)P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci: Fisica (Elettromagnetismo-Onde)R. P. Feynman, R. B. Leighton, M. Sands: The Feynman Lectures on Physics, vol 2 J.D. Jackson: Classical Electrodynamics; John Wiley & Sons Ed.(per alcuni problemi di irraggiamento) Libri di esercizi consigliati:M. Allegrini, G. Batignani, S. Faetti: Esercizi di Fisica II; EsiSES Ed.The Physics Coaching Class; University of Science and Technology of China: Problems and solutions on electromagnetism. World Scientific Ed. | |
FG | 2 | 2 | Fisica a IV | 6 | Guadagnini E. | FIS/02 | CI | 48 | attivita' di ricerca | lezione | in presenza | le prove in itinere permettono di superare l'esame. Nei primi due appelli dopo la fine delle lezioni, possibile recuperare le prove in itinere insoddisfacenti. Prove d'esame scritte | attribuzione voto finale | E. Fermi, Termodinamica, Ed. Boringhieri; K. Huang, Meccanica Statistica, Zanichelli Editore; E. Guadagnini, dispense. | |
FG | 2 | 2 | Laboratorio di Fisica IV | 6 | Bigi A. | FIS/01 | CI | 90 | Premio della European Physical per la partecipazione all'esperimento NA31 che ha dimostrato la violazione diretta della Simmetria CP nei decadimenti dei mesoni K neutri Lisbona - 2005 Pubblicazioni: A Measurements of the K(S) lifetime Physycs Letters B n. 537 vol. B pp 28-40 2002. | laboratorio | in presenza | l'esame e' sostituito da una valutazione che e' determinata: - dall'esito delle prove pratiche e numeriche eseguite a gruppi durante il semestre - dall'esito di una prova pratica e/o numerica individuale a fine corso. | attribuzione voto finale | Silvestrini-Menicuccini, Fisica II; dispense disponibili in rete: www.df.unipi.it/~andreozz/teaching.html, www.df.unipi.it/~ferrante | |
TF | 2 | 2 | Laboratorio di Tecnologie Fisiche | 6 | Ferrante I. | FIS/01/07 | S | 90 | Attivit
di ricerca condotta nell'ambito dell'esperimento Virgo. |
laboratorio | in presenza | al termine del corso, viene proposto un voto in base alla frequenza e al lavoro svolto durante l'anno. Se lo studente non accetta il voto, pu affrontare un esame costituito da una prova pratica e un orale. | attribuzione voto finale | dispense del corso disponibili anche in rete: www.df.unipi.it/~ferrante | |
FM | 2 | 2 | Chimica Fisica | 6 | Cacelli I. | CHIM/02 | ADA | 48 | attivita' di ricerca | lezione | in presenza | compitini durante il semestre, prova scritta (applicazioni numeriche) ed orale. | attribuzione voto finale | Peter W.Atkins "Chimica Fisica" Zanichelli | |
FM | 2 | 2 | Laboratorio di Chimica Fisica | 6 | Carbonaro L. | CHIM/02 | S | 90 | attivit di ricerca | laboratorio | in presenza | prova pratica , prova orale | attribuzione voto finale | F. Daniels, J.W. Williams, P. Bender, R.A. Alberty, C.D. Cornwell, J.E. Harrimann, Experimental Physical Chemistry, Int. Student Edition, Mc Graw-Hill P. Matews, Experimental Physical Chemistry, Oxford Science Pubblication. Claredon Press, Oxford U.K.S. Glasstone. Textbook of Physical Chemistry. MacMillan London. | |
opz | 2 | 2 | Meccanica Analitica | 6 | Servadio S. | MAT/07 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | due prove in itinere durante l'anno; se l'esito delle prove negativo possibile sostenere un ulteriore prova di recupero. E' prevista, inoltre, una prova orale finale. | attribuzione voto finale | London Lifslitz "Meccanica" | |
opz | 2 | 2 | Storia della Fisica II | 3 | Vergara R. | FIS/02 | CI | 24 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | ricostruzione di esperimenti Galileiani con relativo scritto individuale. | attribuzione voto finale | dispense fornite dal docente, articoli specialistici indicati nelle lezioni. | |
co | 3 | 1 | Meccanica Quantistica I A | 9 | Konishi K. | FIS/02 | CI | 72 | attivita' di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prova scritta e orale. | attribuzione voto finale | Testi di consultazione: K. Konishi e G. Paffuti, Meccanica Quantistica: Nuova Introduzione, EdizioniPLUS, Univ. di Pisa (2005) Testi per ulteriore approfondimento: L. D. Landau e E.M. Lifshitz, Course of Theoretical Physics, Vol. 3.P.A.M. Dirac, Principles of Quantum Mechanics;R.P. Feynman, Lectures on Physics, Vol. 3; J. Bell, Speakable and unspeakable in Quantum Mechanics;J.J. Sakurai, Modern Quantum Mechanics.C. Cohen-Tannouji et al, Quantum Mechaniscs Vol I, II | |
co | 3 | 1 | Meccanica Quantistica I B | 9 | Menotti P. | FIS/02 | CI | 72 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere, prova scritta e orale. | attribuzione voto finale | M. Born: Fisica Atomica (Boringhieri) Cap.IV, Cap.V, Cap.VIII parag.1, 2, 3, 4. e appendici relative. B. Ferretti: Le radici classiche della meccanica quantica (Boringhieri) Cap.4. W. Heisenberg: I principi fisici della teoria dei quanti (Einaudi) Cap.l, Cap.2 parag.1, 2a, 2b. L.D.Landau e E.M.Lifshitz: Quantum mechanics (Pergamon Press) Cap.l, Cap.2, Cap.3, Cap.4, Cap.5 parag.32 e 36. P.A.M. Dirac: The Principles of Quantum Mechanics (Oxford) Cap.l, Cap.2, Cap.3, Cap.4, Cap.5, Cap.6. Appunti sui seguenti argomenti sono disponibili sul sito www.df.unipi.it/~menotti: Principio di sovrapposizione; evoluzione temporale; spettro di hamiltoniane; operatore densita'; misura in meccanica quantistica; momento angolare e rotazioni. | |
co | 3 | 1 | Struttura della Materia I | 5 | Carusotto S. | FIS/03 | CI | 40 | Propriet magneto ottiche del vuoto: studio della
birifrangenza e del dicroismo indotto su un beam laser che si propaga in un
campo magnetico trasversale.
Propriet magneto ottiche in gas: studio dell'effetto Cotton-Mouton in
gas nobili. Problemi di ottica nonlineare: evoluzione di sistemi bosonici accoppiati da Hamiltoniane multilineari. |
lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | Landau e Lifsits, Kittel. | |
co | 3 | 1 | Fisica Nucleare e Subnucleare I A | 4 | Bombaci I. | FIS/04 | CI | 32 | Fisica dei sistemi quantisici a molti corpi. Equazione di stato nucleare. Struttura delle stelle di neutroni. Transizione di deconfinamento dei quark nelle stelle di neutroni. |
lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | K.S. Krane, "Introductory Nuclear Physics", John Wiley & Sons, New York.W.S.C. Williams, "Nuclear and Particle Physics", Oxoford University Press. E. Segre', "Nuclei e Particelle", Zanichelli, Bologna | |
co | 3 | 1 | Fisica Nucleare e Subnucleare I B | 4 | Bemporad C. | FIS/04 | CI | 32 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | Krane, Introductoy Nuclear Physics, John Wiley & Sons, New York. Materiale fornito dal docente. | |
FG | 3 | 1 | Laboratorio di Fisica V A | 6 | Carpinelli M. | FIS/01 | ADA | 90 | attivit di ricerca | laboratorio | in presenza | prova pratica , prova orale | attribuzione voto finale | J. Millman, Microelettronica, McGraw Hill Ed.; S. Muller, T. I. Kamins, Dispositivi elettronici nei circuiti integrati, Boringhier Ed. | |
FG | 3 | 1 | Laboratorio di Fisica V B | 6 | Punzi G. | FIS/01 | CI | 90 | attivita' di ricerca | laboratorio | in presenza | prova pratica , prova orale | attribuzione voto finale | V. Flaminio, dispense. Slides al seguente indirizzo: www.df.unipi.it/~punzi/Corso_Laboratorio.html | |
FM | 3 | 1 | Chimica Organica | 6 | Salvadori | CHIM/06 | ADA | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | lesame di verifica, scritto e orale, si svolger contemporaneamente a quello di Laboratorio di Chimica Organica I con un unico voto di profitto e comprender domande sui concetti principali sviluppati durante i corsi. Presenza di prove in itinere: svolgimento di esercizi in aula e compiti scritti di verifica. | attribuzione voto finale | M.A. Fox - J.K. Whitesell Chimica Organica, Edizioni EdiSES, 1997.J. McMurry Chimica Organica, Edzioni Piccin, 2005. | |
FM | 3 | 1 | Laboratorio di Fisica dei Materiali | 6 | Lucchesi M. | FIS/03 | ADA | 90 | attivit di ricerca | laboratorio | in presenza | prova pratica , prova orale | attribuzione voto finale | dispense, Scienza dei materiali, William D. Callister, Jr. edizioni EdiSES. | |
TF-Amb | 3 | 1 | Acustica I | 6 | Licitra G. | FIS/07 | PCR | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova scritta con eventuale colloquio integrativo. | attribuzione voto finale | E. Cirillo: Acustica Applicata, McGraw-Hill, Milano, 1997.L. L. Beranek, I. L. Vr: Noise and Vibration Control Engineering, Wiley & Sons, New York 1992.R. Spagnolo: Manuale di Acustica Applicata, UTET Libreria, Torino, 2001. | |
TF-Med | 3 | 1 | Tecniche Fisiche per la Diagnostica Biomedica | 6 | Emdin M. | FIS/07 | PCR | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | testi indicati dal docente durante il corso. | |
TF | 3 | 1 | Strumentazione Fisica I | 6 | Gorini G. | FIS/01 | CI | 90 | attivit di ricerca | laboratorio | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | appunti e dispense forniti dal docente | |
TF | 3 | 1 | Complementi di Elettromagnetismo | 6 | Campani E. | FIS/01 | ADA | 48 | Rilassamento e modelli numerici computazionali di materiali polimerici
|
lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | J.D. Jackson, Classical electrodynamics, Ed. J. Wiley and Sons, Inc. (New York) | |
opz | 3 | 1 | Metodi Matematici II A | 6 | Bracci L. | FIS/02 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | dispense di G. Cicogna edito dalla SEU, Servizio Edit Univ. Pisa. Appunti forniti dal docente. | |
opz | 3 | 1 | Metodi Matematici II B | 6 | Cicogna G. | FIS/02 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prove in itinere valide per superare lo scritto, prova orale. Esami scritti, orale a richiesta. | attribuzione voto finale | dispense di G. Cicogna edito dalla SEU, Servizio Edit Univ. Pisa | |
opz | 3 | 1 | Metodi Matematici III A | 3 | Bracci L. | FIS/02 | ADA | 24 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | dispense di G. Cicogna edito dalla SEU, Servizio Edit Univ. Pisa. Hall: Lie Groups, Lie Algebras. Hamermesh: Group Theory and Its Application to Physical Problems. Lyubarskii: The Application of Group Theory in Physics. Sternberg: Group Theory and Physics. Talman: Special Functions, a Group Theoretic Approach, tutti reperibili in biblioteca. | |
opz | 3 | 1 | Metodi Matematici III B | 3 | Cicogna G. | FIS/02 | ADA | 24 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | dispense di G. Cicogna edito dalla SEU, Servizio Edit Univ. Pisa | |
opz | 3 | 2 | Meccanica Quantistica II A | 6 | Paffuti G. | FIS/02 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | Alcuni appunti e del software sono stati messi a disposizione degli studenti durante l'anno. Testi: a) K. Konishi, G. Paffuti: Meccanica Quantistica, vol I, II (il volume 2 sara' pubblicato fra qualche mese), ed. Plusb) L. Landau, I. Lifchitz: Meccanica Quantistica, teoria non relativistica, Ed. Riuniti c) A.M. Dirac: I Principi della Meccanica Quantistica, Ed. Boringhieri | |
opz | 3 | 2 | Meccanica Quantistica II B | 6 | D'Emilio E. | FIS/02 | ADA | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | scritto e orale (NON sono previsti compitini) | attribuzione voto finale | L. E. Picasso: Lezioni di Meccanica Quantistica (ETS, Pisa, I, 2000) D. J. Griffiths, Inroduction to Quantum Mechanics (Prentice-Hall, Englewood Cliffs, NJ, 1995) J. J. Sakurai: Meccanica Quantistica Moderna (Zanichelli, Bologna, 1996) E. dEmilio, L.E. Picasso: Problemi di Meccanica Quantistica (con soluzioni) (ETS, Pisa, 2003) J.-L. Basdevant, J. Dalibard: The Quantum Mechanics Solver (Springer, Heidelberg, D, 2000) | |
FG | 3 | 2 | Struttura della Materia II | 6 | Carusotto S. | FIS/03 | CI | 48 | Propriet magneto ottiche del vuoto: studio della
birifrangenza e del dicroismo indotto su un beam laser che si propaga in un
campo magnetico trasversale.
Propriet magneto ottiche in gas: studio dell'effetto Cotton-Mouton in
gas nobili. Problemi di ottica nonlineare: evoluzione di sistemi bosonici accoppiati da Hamiltoniane multilineari. |
lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | Ashcroft e Mermin, Loudon, Mandel e Wolf. | |
FG | 3 | 2 | Fisica Nucleare e Subnucleare II A | 6 | Viviani M. | FIS/04 | PCG | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | Krane, Introductoy Nuclear Physics, John Wiley & Sons, New York. | |
FG | 3 | 2 | Fisica Nucleare e Subnucleare II B | 6 | Bemporad C. | FIS/04 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | Krane, Introductoy Nuclear Physics, John Wiley & Sons, New York. Materiale fornito dal docente. | |
FG | 3 | 2 | Astrofisica I | 6 | Paolicchi P. | FIS/05 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | P. Paolicchi, dispense. | |
FG | 3 | 2 | Laboratorio di Fisica VI A | 6 | Minguzzi P. | FIS/01 | CI | 90 | attivit di ricerca | laboratorio | in presenza | esame in laboratorio e prova orale. | attribuzione voto finale | J. Millman, Microelettronica, McGraw Hill Ed.; S. Muller, P. Horowitz, W. Hill, The art of electronics. Cambridge University Press; S. Muller, T.I. Kamins, dispositivi elettronici nei circuiti integrati, Boringhieri; M. Born, E. Wolf, Principle of Optics, I. Pregamon Press. | |
FG | 3 | 2 | Laboratorio di Fisica VI B | 6 | Punzi G. | FIS/01 | CI | 90 | attivita' di ricerca | laboratorio | in presenza | prova pratica e orale. | attribuzione voto finale | V. Flaminio, dispense. Slides al seguente indirizzo: www.df.unipi.it/~punzi/Corso_Laboratorio.html | |
opz | 3 | 2 | Informatica II | 6 | Grossi R. | INF/01 | ADA | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | esercizi scritti di esame, orali di verifica, sviluppo di progetti. | attribuzione voto finale | C. Demestrescu, I. Finocchi, G. F. Italiano. Algoritmi e strutture dati, McGraw Hill, 2004. T. H. Cormen, C. E. Leiserson, R. L. Rivest, C. Stein. Introduction to algorithms, MIT Press, second edition, 2002. Dispense consegnate a lezione. www.di.unipi.it/~grossi/ALGM> | |
FM | 3 | 2 | Chimica e Tecnologia dei Materiali | 6 | Lucherini/Galli | CHIM/04-05 | ADA | 48 | Attivit di ricerca di Lucherini al seguente link: unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=4663&template=dett_ricerca.tpl
|
lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | S.I.Sandler, Chemical and Engineering Thermodynamics, Wiley & Sons, New York W.D.Callister Jr., Scienza e Ingegneria dei Materiali, EdiSES, NapoliO. A.Hougen, K.M.Watson, R.A.Ragatz, Principi dei Processi Chimici, vol. I e vol. II, Ambrosiana,Milano AA.VV., AIM Macromolecole: Scienza e Tecnologia, Pacini, Pisa | |
FM | 3 | 2 | Laboratorio di Chimica e Tecnologia dei Materiali | 3 | Castelvetro V. | CHIM/04 | ADA | 45 | attivit di ricerca | laboratorio | in presenza | Prova orale unica dai docenti dei due moduli : Castelvetro per "Laboratorio di Chimica e Tecnologia dei Materiali" e Carlini per "Chimica Applicativa". | attribuzione voto finale | Copie dei lucidi presentati a lezione e materiale didattico aggiuntivo fornito dal docente, disponibile presso la Biblioteca del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Testo di riferimento: AA.VV. "AIM Macromolecole: Scienza e Tecnologia", Pacini, Pisa. | |
FM | 3 | 2 | Chimica Applicata | 3 | Carlini C. | CHIM/04 | ADA | 45 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | Prova orale unica dai docenti dei due moduli : Carlini per "Chimica Applicativa" e Castelvetro per "Laboratorio di Chimica e Tecnologia dei Materiali". | attribuzione voto finale | Fondamenti di Scienza dei Polimeri a cura dellAssociazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM) Pacini Editore. Pisa.1998 | |
TF-Amb | 3 | 2 | Acustica II | 3 | Licitra G. | FIS/07 | PCR | 24 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova scritta con eventuale colloquio integrativo. | attribuzione voto finale | E. Cirillo: Acustica Applicata, McGraw-Hill, Milano, 1997.L. L. Beranek, I. L. Vr: Noise and Vibration Control Engineering, Wiley & Sons, New York 1992.R. Spagnolo: Manuale di Acustica Applicata, UTET Libreria, Torino, 2001. | |
TF-Amb | 3 | 2 | Misure Fisiche nella Normativa Ambientale | 3 | Licitra G. | FIS/07 | PCR | 24 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova scritta con eventuale colloquio integrativo. | attribuzione voto finale | D.Andreuccetti, M.Bini, A. Checcucci, A. Ignesti, L.Millanta, R. Olmi e N. Rubino, Protezione dai Campi Elettromagnetici Non Ionizzanti IROE+CNR Terza Edizione; I campi elettromagnetici - dagli allarmi all'evidenza scientifica sugli effetti cancerogeni - Atti del seminario, Firenze, 30 maggio 2001 - ARPAT, CSPO, ARS. | |
TF-Amb | 3 | 2 | Laboratorio di Acustica | 6 | Gallo P. | FIS/07 | PCR | 90 | attivit di ricerca | laboratorio | in presenza | relazioni scritte durante il corso con colloquio integrativo finale. | attribuzione voto finale | E. Cirillo: Acustica Applicata, McGraw-Hill, Milano, 1997.L. L. Beranek, I. L. Vr: Noise and Vibration Control Engineering, Wiley & Sons, New York 1992. R. Spagnolo: Manuale di Acustica Applicata, UTET Libreria, Torino, 2001. | |
TF-Med | 3 | 2 | Elaborazione di Segnali Biomedici I | 6 | Ripoli A. | FIS/07 | PCG | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | testi indicati dal docente durante il corso. | |
TF-Med | 3 | 2 | Laboratorio di Fisica Medica I | 6 | Delogu P. | FIS/07 | ADA | 90 | attivit di ricerca | laboratorio | in presenza | esercitazioni di laboratorio e colloquio orale | attribuzione voto finale | G.F. Knoll, Radiation detection and measurement, J.Wiley & Sons, New York; H. E.Jhons, J.R. Cunningham, The Physics of radiology, C.C. Thomas, Springfield; Materiale didattico fornito dal docente. | |
TF-Fot | 3 | 2 | Complementi di Ottica | 3 | Lucchesi M. | FIS/03 | ADA | 24 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | la fisica di berkeley, onde e oscillazioni. Max Born Emil Wolf Principles of Optics. | |
TF-Fot | 3 | 2 | Dispositivi Elettrononici per la Fisica Applicata | 6 | Rolla P. | FIS/07 | CI | 48 | Studio del comportamento dinamico e della
transizione vetrosa in sistemi amorfi (polimeri) mediante analisi della
risposta dielettrica. Studio degli effetti del confinamento sulla dinamica
strutturale e secondaria di film polimerici ultrasottili. Trattamenti termici
a microonde di materiali polimerici. |
lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | Jasprit Singh, Semiconductor Devices: An Introduction, Mc Graw Hill | |
TF-Fot | 3 | 2 | Fisica dei Materiali per la Fotonica | 3 | Doni E. | FIS/03 | PCG | 24 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | I riferimenti principali sono il libro di G.Grosso e G.Pastori Parravicini, Solid State Physics e quello di F.Bassani e G.Pastori Parravicini, Electronic States and Optical Transitions in Solids: a questo si rimanda per la teoria dei gruppi. Sono utili anche i libri di P.Y.Yu e M.Cardona, Fundamentals of Semiconductors,di J.Singh, Electronic and Optoelectronic Properties of Semiconductor Structures, e di V.M.Mitin, V.A.Kochelap e M.A.Stroscio, Quantum Heterostructures. Una presentazione semplice di parte degli argomenti trattati nel corso si trova in due voci della Enciclopedia delle Scienze Fisiche dellIstituto della Enciclopedia Italiana: Solidi, Livelli Elettronici, a cura di E.Doni, G.Grosso e G.Pastori Parravicini, e Solidi, Transizioni Ottiche, a cura di F.Bassani e E.Doni. | |
TF-Acc | 3 | 2 | Fisica dei Plasmi III | 6 | Pegoraro F. | FIS/03 | CI | 48 | attivit di ricerca | lezione | in presenza | prova orale | attribuzione voto finale | Francis Chen, Introduction to Plasma Physics and Controlled Fusion, Plenum Press, 1974, 1988. Testi specifici verranno consigliati nel caso in cui il programma del corso venga modificato in parte in accordo con gli studenti. | |
LEGENDA | |||||||||||||||
AF = attivit formativa | |||||||||||||||
co = corso obbligatorio | |||||||||||||||
opz = corso opzionale | |||||||||||||||
FG = Fisica generale | |||||||||||||||
TF = Tecnologie Fisiche | |||||||||||||||
FM = Fisica dei Materiali | |||||||||||||||
Amb = Fisica dell'Ambiente | |||||||||||||||
Med = Fisica Medica | |||||||||||||||
Fot = Fisica delle Comunicazioni Fotoniche | |||||||||||||||
Acc = Fisica degli acceleratori | |||||||||||||||
CI = Compito Istituzionale | |||||||||||||||
ADA = Affidamento Didattico Aggiuntivo | |||||||||||||||
S = Supplenza | |||||||||||||||
PCR = Professore a Contratto Retribuito | |||||||||||||||
PCG = Professore a Contratto Gratuito |