Informazioni generali
Informazioni specifiche
Programma del Corso
- MISURE: Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura
- VETTORI: Grandezze scalari e vettoriali. Somma e scomposizione di vettori. Prodotto scalare e prodotto vettoriale.
- CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: Velocità media e velocità istantanea. Accelerazione. Moti unidimensionali. Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato. Moti in campi gravitazionali. Moto circolare uniforme. Accelerazione centripeta.
- DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Meccanica classica. Le tre leggi di Newton. Forza, peso e massa. Forze di attrito statico e di attrito dinamico.
- LAVORO ED ENERGIA: Lavoro di una forza. Forze conservative. Energia cinetica e teorema delle forze vive. Potenza. Energia potenziale. Forze non conservative.
Conservazione dell’energia in meccanica. Uso della conservazione dell’energia per la soluzione delle equazioni di moto.
- QUANTITA’ DI MOTO: Centro di massa. Moto del centro di massa. Quantità di moto e sua conservazione.
- LEGGI DI CONSERVAZIONE: Applicazioni dei principi di conservazione. Urti. Conservazione della quantità di moto in un urto. Urti elastici e anelastici.
- CINEMATICA E DINAMICA ROTAZIONALE DEL PUNTO MATERIALE: Velocità angolare e accelerazione angolare. Carattere vettoriale delle grandezze rotazionali. Momento di una forza (momento meccanico).
Momento angolare di un punto materiale. Sistemi di punti materiali. Conservazione del momento angolare.
- EQUILIBRIO DEI CORPI RIGIDI: Equilibrio stabile dei corpi rigidi.
- OSCILLAZIONI: Studio delle piccole oscillazioni di un sistema. Moto di sistemi elastici. Moti attorno a minimi dell’energia potenziale. Pendolo.
- GRAVITAZIONE: La legge di gravitazione universale. L’energia potenziale gravitazionale. Moto di pianeti e leggi di Keplero. Teorema di Gauss per la gravitazione. Calcolo del campo gravitazionale per sistemi a simmetria sferica.
- STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI: Fluidi. Pressione e densità. I principi di Pascal e di Archimede.
Concetti generali sul moto dei fluidi. Linee e tubi di flusso. Flussi di massa e di volume, equazione di continuità. L’equazione di Bernoulli. Fluidi reali (viscosi). Legge di Poiseuille
- ELETTROSTATICA: Definizione di carica elettrica. Conservazione della carica elettrica.
Definizione di campo elettrico. Legge di Coulomb e campo elettrico di cariche puntiformi. Linee di forza. Cenni al campo di dipolo.
Teorema di Gauss e sue applicazioni per il calcolo di campi elettrici generati da distribuzioni di carica piana e sferica. Definizione di conduttore.
Energia potenziale elettrostatica. Potenziale elettrico.
Condensatori. Capacità. Capacità di un condensatore piano, sferico e cilindrico. Cenni sui dielettrici. Influenza della costante dielettrica sulla capacità di un condensatore.
- ELETTRODINAMICA: Corrente elettrica e densità di corrente. Legge di Ohm per i conduttori. Resistenza, resistività e conduttività.
Circuiti e forze elettromotrici. Circuiti RC. Cenni su forze elettromotrici alternate.
- ELETTROMAGNETISMO: Campo magnetico generato da una corrente.
Campo magnetico e legge di Lorentz. Effetto di un campo magnetico su una corrente. Effetto Hall. Legge di Ampère e legge di Biot -Savart.
Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday e legge di Lenz.