Attività didattica di Francesco Fuso, a.a. 2008/2009
Torna alla pagina principale dell'attività didattica
Scuola di Dottorato in Ingegneria
Leonardo da Vinci, corso di
Laser: caratteristiche, principi fisici di funzionamento, applicazioni
- Note sul corso e sull'orario:
- il corso, che ha avuto una durata
di 24 ore (equivalenti a 3 c.f.u.), ha avuto inizio
il 23 Giugno e si è concluso il 16 Settembre.
- Programma finale
del corso (posted 19/09/09).
-
Registro delle lezioni ;
- Trasparenze e
appunti delle lezioni :
- Numero 1: introduzione, generalità,
motivazioni e problematiche, obiettivi del corso. (33 slides,
1.3 MB, posted 1/7/09)
- Numero 2: limiti della trattazione classica:
il problema del corpo nero e la trattazione classica
dell'interazione radiazione-materia.
(29 slides,
1.0 MB, posted 1/7/09)
- Numero 3:
richiami di meccanica quantistica.
(24 slides,
1.2 MB, posted 10/7/09)
- Numero 4:
interazione radiazione materia quantistica.
(26 slides,
0.4 MB, updated 14/7/09)
- Numero 5:
sistemi a più livelli e meccanismi di pompaggio
nelle diverse tipologie di laser.
(34 slides,
1.5 MB, posted 14/7/09)
- Numero 6:
oscillatori laser, cavità, perdite, guadagno.
(29 slides,
1.4 MB, posted 22/7/09)
- Numero 7:
monocromaticità e coerenza emissione laser,
strategie per il controllo della larghezza di riga e per
la produzione di impulsi corti e ultra-corti.
(32 slides,
2.5 MB, posted 27/7/09)
- Numero 8:
tecnologia e alcune applicazioni dei laser a diodo
convenzionali e innovativi
(37 slides,
4.0 MB, posted 19/9/09)
- Numero 9:
norme di sicurezza e procedure d'uso laser
(23 slides,
0.9 MB, posted 19/9/09)
Test scritto per la
verifica delle conoscenze. (posted 2/8/09)
Vai in cima alla pagina
Torna alla pagina principale dell'attività didattica
Vai all'anno
accademico
precedente
fuso@df.unipi.it; Last update: 19/9/2009