![]() |
Coordinamento: prof. M. Sozzi Edificio C, studio 228 Telefono 050 2214258 E-mail: marco.sozzi (chiocciola) df.unipi.it |
Particelle Elementari
1
F.
Costantini (Universita' di Pisa)
Corso della Laurea Magistrale in
Fisica (I semestre, inizio lezioni settembre 2011)
Durata: circa 40 ore
Programma indicativo:
rivelatori di particelle,
classificazione delle particelle elementari, simmetrie, esperimenti
fondamentali, interazioni elettromagnetiche
(dettaglio in http://www.df.unipi.it/corsidf/fisica/claroline/course_description/index.php).
Bibliografia consigliata:
D.H. Perkins - Introduction to High Energy
Physics -- Cambridge U.P. (2000).
D. Griffiths - Introduction to elementary
particles - Wiley (2008).
Gli studenti che, pur non avendo come campo principale di studio la fisica delle particelle elementari, hanno gia' seguito corsi introduttivi su tale argomento durante i propri studi sono invitati a seguire un altro corso piu' avanzato da concordarsi con il coordinatore.
Programma
indicativo:
The physics of shower development, instrumental aspects of
calorimetry, calibration of calorimeters, calorimetry at LHC, the future of
calorimetry.
Bibliografia
consigliata:
R. Wigmans - Calorimetry. Energy Measurement in Particle Physics
- Clarendon Press
Materiale: Slides 1, Slides 2, Slides 3, Slides 4
Bibliografia consigliata:
www.nu.to.infn.it
(lista aggiornata di libri e articoli sulla fisica dei neutrini)
Neutrino 2010 (congresso biennale)
IV Int. Workshop on
Neutrino Oscillations (NO-VE 2008) Venezia, aprile
2008
Materiale: Slides
Flavour physics and CP
violation
M. Sozzi (Universita' di Pisa)
Durata: 8 ore
Periodo: settimana 16-30 maggio
Lunedi' 16/5
9-10 Aula V1, 12-13 Aula O
Mercoledi' 18/5 9-11 Aula O, 16-17 Aula
G1
Giovedi' 19/5 9-10 Aula O
Venerdi' 20/5 16-18 Aula G1
Programma indicativo:
Test sperimentali di simmetrie
discrete C,P,T e CPT, summetria CP nei sistemi di mesoni neutri, fenomenologia
ed esperimenti sui mesoni K e B, cenni a connessioni con cosmologia.
Bibliografia consigliata:
M.S. Sozzi - Discrete symmetries and
CP violation - Oxford University Press
Materiale: Parte 1, Parte 2, Parte 3, Parte 4
Fisica a LHC
V.
Cavasinni (Universita' di Pisa)
Durata: 10 ore
Si tratta
della parte conclusiva del corso "Fisica ai collisionatori adronici" della
Laurea Magistrale in Fisica.
Periodo: settimane del 30 maggio-3 giugno e 6-10
giugno.
Lunedi' 30/5 14.30-16.30 Aula 133 (edificio C)
Martedi' 31/5
14.30-16 Aula 133 (edificio C)
Mercoledi' 1/6 9-11 Aula 133 (edificio
C)
Lunedi' 6/6 14.30-16.30 Aula 133 (edificio C)
Martedi' 7/6
16-17 Aula 133 (edificio C)
Giovedi' 9/6 14.20-16.30 Aula 133 (edificio
C)
Programma indicativo:
Il corso si propone di
illustrare i principali capitoli di fisica esplorabili a LHC. In
particolare:
-La ricerca del bosone di
Higgs;
-La ricerca delle particelle
supersimmetriche.
Bibliografia consigliata:
D.Green: “High Pt physics
at hadron colliders”, Cambridge University Press, 2005
K.Gordon:
“Perspectives on LHC Physics”, World Scientific,
2008.
Vari articoli specifici verranno
indicati durante il corso.
Materiale: