Corso per la Laurea Triennale e Magistrale in Fisica
attivato presso la facolta' di Scienze M.F.N. dell'Universita' di Pisa.
3 CFU
Secondo semestre
Questo corso e' stato attivato per la prima volta nell' A.A. 2005/06.
Il corso e' rivolto a studenti dei corso di laurea triennale e di laurea magistrale
in materie scientifiche, che abbiano acquisito le basi della fisica classica.
Il corso fornisce un'introduzione a vari fenomeni e processi legati alla generazione, trasmissione, elaborazione e fruizione della musica
(dai fenomeni ondulatori al processamento elettronico digitale),consentendo al contempo di approfondire alcuni aspetti fisici e matematici della
fisica classica che possono essere trattati solo superficialmente nei corsi di base. Il corso pone enfasi sulle analogie fisico-matematiche che
accostano la descrizione del fenomeno sonoro a quella di altri fenomeni fisici.
Quando possibile le lezioni vengono integrate da alcune brevi esperienze pratiche in laboratorio.
L'esame consiste in una prova orale; i candidati hanno la possibilita' - se lo desiderano - di presentare nella prima parte del colloquio un argomento a scelta da essi approfondito tra quelli discussi nel corso.
Le informazioni aggiornate sul corso si trovano sulle pagine di e-learning
Presentazione e
programma del corso
Informazioni A.A. 2017/18
Trasparenze di supporto (formato PDF, in costante aggiornamento):
Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4
Alcuni testi utili (solo per una piccola parte degli argomenti ivi contenuti):
L. Kinsler et al., Fundamentals of acoustics, Wiley
N. Fletcher and T. Rossing, The Physics of Musical Instruments, Springer
J. Roederer, Introduction to the physics and psycho-physics of music, Springer
D. Benson, Music: a Mathematical Offering, Cambridge University Press
J. Watkinson, The Art of Digital Audio, Focal Press
Per i file audio rivolgersi al docente.
M. Sozzi - Ultimo aggiornamento Ottobre 2021