INO
Istituto Nazionale di Ottica

Università di Pisa

Our lab and experiments

First realisation:

BEC was observed in 87Rb by the Pisa group on November 12, 1999, when time-of-flight images of a clear bimodal distribution and of a pure condensate were collected.

Bose-Einstein



Presso l'Unità INFM dell'Università di Pisa, nel gruppo di ricerca di Ennio Arimondo, è stato prodotto un condensato di Bose-Einstein con atomi di rubidio nel suo isotopo di massa 87.
Il campione di puro condensato contiene circa 7000 atomi ad una temperatura stimata di 30 nanoKelvin. La condensazione è stata raggiunta utilizzando una trappola magnetica del tipo TOP (Time Orbiting Potential) nella sua configurazione triassiale. Questa configurazione, utilizzata in precedenza solo per il sodio, produce un condensato di rubidio con una funzione d'onda quantistica più simmetrica nello spazio. L'esperimento si basa su una fase iniziale di raffreddamento e confinamento via laser degli atomi di rubidio in una doppia trappola magneto-ottica verticale, con trasferimento fra le due trappole attraverso un laser di sponta, e successivo raffreddamento evaporativo nella trappola magnetica. Nell'esperimento è stato verificato che l'accensione della trappola TOP nella fase di trasferimento permette di aumentare l'efficienza di raccolta prima del raffreddamento evaporativo. L'ottimizzazione dei parametri del raffreddamento evaporativo permetterà di fare crescere in numero di atomi il condensato appena nato. L'esperimento di Pisa, svolto nell'ambito del PRA dell'INFM BEC, complementa la condensazione realizzata a giugno del 1999 presso il LENS di Firenze.

.


For comments contact the web master:
usala@df.unipi.it