Numero 1: introduzione, generalità,
motivazioni; richiami di elettronica convenzionale. (49 slides,
6.2 MB, posted 10/10/08)
Numero 2: tecnologie convenzionali top-down:
crescita di materiali e di strati sottili (argomento trattato solo
per sommi capi a lezione). (37 slides,
7.0 MB, posted 10/10/08)
Numero 3: tecniche ottiche di osservazione e+
fabbricazione di micro e nanostrutture su substrato.
(55 slides,
6.5 MB, posted 30/10/08)
Numero 4: tecnologie di microscopia e
litografia elettronica e tecnologie emergenti di nanofabricazione.
(56 slides,
10.5 MB, posted 6/11/08)
Numero 5.1: microscopia a scansione di sonda ad
effetto tunnel (STM)
(45 slides,
6.4 MB, posted 11/12/08)
Numero 5.2: microscopia a scansione di sonda a
forza atomica (AFM e derivati)
(40 slides,
4.3 MB, posted 11/12/08)
Numero 5.3: microscopia a scansione di
campo ottico prossimo (SNOM) e litografie a scansione di sonda
(61 slides,
9.1 MB, posted 11/12/08)
Numero 6: proprietà ottiche
di nanostrutture semiconduttrici e metalliche
(72 slides,
8.5 MB, posted 11/12/08)
Numero 7: proprietà di trasporto in
nanostrutture a bassa dimensionalità
(49 slides,
7.2 MB, versione 6, posted 7/1/09)
Numero 8: strutture mesoscopiche,
nanostrutture isolate e nanotubi
(54 slides,
9.2 MB, versione 5, posted 7/1/09)
Numero 9:
nanotecnologie e mondo organico: autoassemblaggio, elettronica molecolare,
dispositivi emettitori a base organica
(argomento opzionale, non trattato a lezione).
(65 slides, 10.5 MB, versione 5,
posted 7/1/09)