Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio |
20 febbraio (2 ore):
paragone tra sfasamenti teorici e sperimentali (continua); paragone tra
gli sfasamenti sperimentali n-p e p-p; il formalismo dell'isospin; stati
di isospin di due nucleoni; la dipendenza del potenziale NN dagli
operatori di isospin: espressione piu' generale compatibile con la
conservazione della carica e dell'equivalenza tra le forze n-p e p-p.
24 febbraio (1 ora):
la funzione d'onda di un sistema di due nucleoni: parte spaziale, di
spin ed isospin; il principio generalizzato di Pauli e gli stati LSJ
permessi.
27 febbraio (2 ore):
espressione più generale dell' operatore energia potenziale tra
due nucleoni compatibile con l' invaarianza sotto traslazioni,
rotazioni, parità ed inversione temporale; l'operatore tensore e
l'operatore spin-orbita. L'equazione di Schroedinger di due nucleoni con
potenziale non centrale; le condizioni al contorno (cenni).