Attività didattica di Francesco Fuso, a.a.
2011/2012
Vai alla pagina
relativa al primo modulo del corso
Torna alla pagina
principale dell'attività didattica
Corso di laurea in
Chimica per l'Industria e l'Ambiente,
corso di Fisica Generale I
con Laboratorio, Modulo II (Laboratorio)
- Note:
- Questa pagina riporta le informazioni specifiche per
il secondo modulo di corso (Laboratorio), che si tengono nel secondo semestre.
Informazioni generali sul corso e informazioni specifiche per il
Modulo I
sono invece reperibili qui.
- Il modulo prevede esercitazioni pratiche
presso i Laboratori Didattici del Dipartimento di Fisica (polo Fibonacci, area
Pontecorvo o ex-Marzotto).
La frequenza alle esercitazioni pratiche
è obbligatoria per tutti gli studenti che intendono sostenere
l'esame finale.
- Orario delle esercitazioni di laboratorio:
- Prima esercitazione pratica (pendolo quadrifilare): prima sessione Venerdì 9 Marzo, dalle
ore 14.45; seconda sessione Venerdì 16 Marzo, dalle ore 14.45.
- Seconda esercitazione pratica:
le due sessioni di laboratorio
si sono svolte nel pomeriggio di Venerdì 20 Aprile,
con inizio alle ore 14 (e seconda sessione con inizio alle ore 16-16.30).
- Programma di massima del corso, Modulo
II (versione 16/3/2012).
- Programma definitivo del corso, Modulo
II (versione 24/4/2012).
-
Registro delle lezioni (UniMap, è la prosecuzione di quello del
primo semestre).
- Materiale di grande utilità per la preparazione si trova
nel sito della Prof. Laura Andreozzi, che ha tenuto il modulo
nell'a.a. 2008/09: gli studenti sono invitati a consultare
la pagina web del
modulo tenuto dalla Prof. Laura Andreozzi per quel materiale, che è ancora perfettamente valido e funzionale agli scopi
del corso (si ringrazia la Prof. Laura Andreozzi!).
- Materiale didattico:
- Note della Prof. Laura Andreozzi
sulla incertezza nelle
misure, argomento trattato nelle lezioni del 7 e del 14 Marzo.
- Nota sull'oscillatore smorzato,
trattato nella lezione del 14 Marzo (versione 1, 0.2MB, posted 16/3/2012).
- Breve nota sull'
esperienza pendolo quadrifilare,
svolta nelle sessioni del 9 e del 16 Marzo (versione 1, 0.6MB, posted 16/3/2012).
-
Trasparenze su cenni di probabilità
e statistica presentate
il 20 Marzo (1.3 MB, posted 3/5/2010).
-
Trasparenze sulla distribuzione di
probabilità per un campione di
moltissime misure presentate il 20 Marzo (300 kB,
posted 23/4/2011).
-
Breve nota sull'esperienza di misura degli angoli
interni svolta il 20 Marzo (versione 1, 360 kB, posted 23/4/2011).
- Breve nota su uso di Excel per preparare
grafici quasi decenti (0.1 MB, posted 13/5/2010).
-
Trasparenze su procedure di best fit
presentate il 27 Marzo e il 28 Marzo (0.8 MB, posted 3/5/2010).
-
Esercizio sull'uso delle carte millimetrata,
semilogaritmica, logaritmica, svolta in aula il 3 Aprile (0.3 MB, posted
3/5/2010).
-
Trasparenze su
cenni sulle proprietà meccaniche dei materiali
presentate il 3 Aprile (1.3 MB, posted 23/5/2011).
-
Trasparenze su
oscillatori armonici forzati e smorzati
presentate il 4 Aprile (0.6 MB, posted 23/5/2011).
- Breve nota su esperienza "Volano"
svolta il 20 Aprile (0.1
MB, posted 30/4/2010 - updated 20/4/2012).
- Trasparenze per illustrare l'esperimento sulla risonanza di una tuning fork
di quarzo, svolto in aula nella lezione del 24/04/2012 (0.3 MB, posted 13/05/2010).
Vai in cima alla pagina
Torna alla pagina principale dell'attività
didattica
Vai all'anno
accademico
precedente fuso@df.unipi.it; Last
update: 24/4/2012