ATTIVITÀ DIDATTICA
DI FRANCESCO FUSO
Anno accademico 2003/2004
Vai all'anno accademico 2002/2003
Vai all'anno accademico corrente
Scorri in questa pagina web fino alle informazioni relative a: Scienza dei Materiali,
STPA, Ing. TLC
Informazioni
generali:
-
Ricevimento: tutto l'anno presso lo studio del docente (Dipartimento
di Fisica, Via Buonarroti 2 (Edificio B ex Marzotto - chiedere in
portineria), su appuntamento (tel. 050 2214305, 050 2214293, e-mail:
fuso@df.unipi.it);
-
Tutti i files che possono essere scaricati da questa pagina web sono in
formato pdf (apribili con Acrobat Reader), eventualmente compressi con
WinZip.
Corso di laurea in
Scienza
dei Materiali, corso di Fisica delle Nanotecnologie:
-
programma
del corso (versione 05/11/2003);
-
registro
delle lezioni (virmap);
-
Trasparenze e appunti delle lezioni:
-
Parte 1 (Generalità, motivazioni,
cenni sulla nanoelettronica
MOS-FET,
trasporto (classico) in film sottili...)
-
Parte 2 (Trasporto elettronico in sistemi 2DEG e 1DEG,
sistemi 0DEG, Quantum Hall Effect, Coulomb Blockade, dispositivi a singolo elettrone,
cenni su superconduttori...)
-
Parte 3 (Materiali, dispositivi e
nanotecnologie per data storage elettrico, magentico, ottico,...)
-
Parte 4 (Conduzione in sistemi organici, cenni
su polimeri conduttori, esempi di dispositivi di elettronica
intramolecolare, autoassemblaggio,... )
-
Parte 5 (Proprietà ottiche e
confinamento quantico, Si-poroso e nanocristalli, laser "nanotecnologici":
Q-dot, VCSEL e QC, cenni su
photonic crystals,...)
-
Parte 6 (Esempi di fabbricazione di
nanoclusters, nanofili, nanostrutture di carbonio: sintesi, proprietà
strutturali, elettroniche, meccaniche,...)
-
Parte 7
(Metodi di deposizione di film sottili e principali problematiche:
diffusione, nucleazione, coalescenza,
MBE, MOMBE, Sputtering, PLAD, CVD, LPE,...)
-
Parte 8
(Metodi ottici per osservazione e realizzazione di
nanostrutture, limite della diffrazione, litografia ottica, UV e XRD,
strategie di processo, litografia atomica,...)
-
Parte 9
(Metodi per osservazione e realizzazione di
nanostrutture con fasci di particelle cariche:
microscopia TEM e SEM, litografia a fascio elettronico,...)
-
Parte 10
(,...)
Vai in cima alla pagina
Corso di laurea STPA,
corso integrato di Fisica e Matematica, Modulo di Fisica:
Vai in cima alla pagina
Corso di laurea in
Ingegneria delle Telecomunicazioni
, Seminari/Esercitazioni di Fisica II (corso Prof. Braccini):
Vai all'anno accademico 2002/2003
Vai all'anno accademico corrente
Vai in cima alla pagina
Vai alla pagina web principale
di Francesco Fuso
fuso@df.unipi.it; Last update: 5/10/2004