Attività didattica di Francesco Fuso, a.a. 2010/2011
Torna alla pagina principale dell'attività didattica
Scuola di Dottorato in Ingegneria
Leonardo da Vinci, corso di
Laser: caratteristiche, principi fisici di funzionamento, applicazioni
- Note sul corso e sull'orario:
- il corso, di durata complessiva circa 21 ore, si è concluso il
16 Dicembre 2011.
- Programma di massima
del corso.
- Programma definitivo del corso (versione
17/12/2011).
-
Registro
delle lezioni (unimap);
- Trasparenze e
appunti delle lezioni :
- Numero 1: introduzione, generalità,
motivazioni e problematiche, obiettivi del corso, richiami di onde elettromagnetiche. (35 slides,
1.4 MB, posted 20/10/11)
- Numero 2:
approccio classico all'interazione radiazione/materia e sorgenti
"convenzionali" (problema del corpo nero e fotoni). (34 slides,
1.1 MB, posted 26/10/11)
- Numero 3:
qualche richiamo di meccanica quantistica necessario per interpretare i
meccanismi di funzionamento dei laser.
(23 slides, 1.0 MB, posted 2/11/11)
- Numero 4:
interazione radiazione/materia quantistica, inversione di popolazione e amplificazione.
(27 slides, 0.6 MB, posted 7/11/11)
- Numero 5:
pompaggio di mezzi attivi e guadagno, tipologie principali di laser.
(34 slides, 1.4 MB, posted 16/11/11)
- Numero 6:
laser come oscillatore, cavità ottiche, strategie e proprietà.
(31 slides, 1.5 MB, posted 30/11/11, updated 7/12/11)
- Numero 7:
caratteristiche della luce laser e loro impiego in applicazioni tecnologiche
(metrologia e diagnostica).
(59 slides, 3.8 MB, posted 16/12/11)
- Materiale ulteriore, non discusso nel corso (materiale tratto dalle
trasparenze dei corsi degli anni precedenti):
- Laser impulsati (32 slides, 2.5 MB, versione 27/7/09);
- Laser a diodo (37 slides, 4.0 MB, versione
19/9/09);
- Norme di sicurezza laser (23 slides, 0.9 MB, versione
19/9/09).
- test scritto di fine corso (posted 14/1/2012)
Vai in cima alla pagina
Torna alla pagina principale dell'attività didattica
Vai all'anno
accademico
precedente
fuso@df.unipi.it; Last update: 14/1/2012