Attività didattica di Francesco Fuso, a.a.
2013/2014
Torna alla pagina
principale dell'attività didattica
Corso di laurea triennale in
Fisica,
corso di Laboratorio 2 (A e B)
- Informazioni generali sul corso:
il corso ha durata annuale (modulo A primo semestre, modulo B secondo semestre)
e prevede per il suo superamento una prova pratica seguita da una prova
orale. Il corso comprende lezioni in aula ed esercitazioni pratiche presso i
laboratori didattici di Fisica (primo piano polo Fibonacci), la cui frequenza
è obbligatoria. L'impegno delle esercitazioni pratiche è
di un pomeriggio (ore 15-19) a settimana a partire dal Lunedì 7
Ottobre, salvo diversa indicazione. Allo scopo di consentire agli studenti la frequenza e la
realizzazione di tutte le esercitazioni pratiche saranno predisposti
opportuni "pomeriggi di recupero" in laboratorio, di cui verrà data
notizia anche su questa pagina web. Gli studenti sono tenuti a operare in
gruppi di due unità: il numero massimo di postazioni di lavoro (ognuna
per due studenti) è di 23 (estendibile a 26 per alcune esercitazioni). Per consentire lo svolgimento regolare
delle esercitazioni pratiche, gli studenti scelgono, all'inizio del corso, il
pomeriggio della settimana nel quale intendono frequentare il laboratorio. I
pomeriggi disponibili sono quelli di Lunedì, Martedì e
Giovedì; gli studenti sono caldamente invitati a mantenere la loro
scelta per l'intero anno accademico. Subito dopo il termine delle operazioni
pratiche in laboratorio, gli studenti devono consegnare individualmente una
"scheda di verifica" che contiene risultati e commenti
dell'esercitazione. Inoltre per quest'anno è prevista la
realizzazione di due relazioni di laboratorio sul materiale acquisito rispettivamente nel primo e nel secondo semestre. Per motivi organizzativi
e pratici, è stata richiesta la realizzazione della sola relazione per il primo semestre
- Note sul corso e sull'orario:
- Codocenti: si prevede che il corso e l'assistenza alle esercitazioni
pratiche siano tenute dal seguente gruppo di
docenti:
Laura
Andreozzi, Isidoro
Ferrante, Francesco
Fuso, Stefano
Galeotti, Alberto
Gennai, Diego
Passuello, Alessandra
Toncelli,
Lara Palla
- Elenco studenti iscritti ai pomeriggi di laboratorio: (la situazione è updated al 13/2/2014; per eventuali
problemi contattare il docente via email):
- Prevenzione dei rischi e protezione: come in ogni attività di
laboratorio, anche l'esecuzione delle esercitazioni pratiche comporta dei
rischi. Oltre alle consuete norme di comportamento da osservare nelle aule
(esempio: evitare di urtare i colleghi o il mobilio, fare attenzione nel
sedersi e nello stare seduti, in particolare sugli sgabelli che si trovano in
laboratorio, e tenere una postura adeguata, non correre, non scherzare, non
tenere alcun tipo di comportamento che possa rappresentare un pericolo per se
stessi o per i colleghi), la tematica del corso richiede che venga posta
la massima attenzione alla prevenzione dei rischi di natura
elettrica. Tali rischi saranno ripetutamente illustrati agli studenti nel
corso dell'anno. Tuttavia essi devono leggere con attenzione questo documento preparato per i corsi
degli anni precedenti dalla Prof.ssa Laura Andreozzi. Si ricorda agli studenti che è loro dovere segnalare al docente ogni benché
minima possibilità di rischio essi ravvedano nella pratica di laborarorio didattico.
-
Programma di massima del corso
(vers. 30/04/2014);
-
Programma dettagliato del corso
(vers. 03/05/2014);
-
Modalità d'esame
(vers. 21/05/2014);
-
Registro
delle lezioni, modulo
A
-
Registro
delle lezioni, modulo B
-
Materiale didattico:
- Nota: il materiale didattico di cui qui si trovano (o si
troveranno!) i link è in fase di sistemazione. Si ricorda che, in ogni
caso, gli studenti sono fortemente consigliati di frequentare le lezioni in
aula, nelle quali potranno essere affrontati argomenti non esplicitamente
trattati in questo materiale didattico. Viceversa, il materiale didattico
può contenere nozioni, informazioni e discussioni non esplicitamente
trattati nelle lezioni in aula.
- Link al
materiale didattico dell'a.a. 2011/12 preparato dalla Prof.ssa Laura
Andreozzi (username e password sono stati comunicati agli studenti
interessati).
- Manuali e datasheets:
-
Resistori: tecnologia e applicazioni esotiche
(0.6MB, posted 15/10/2012);
- Resistenze interne:
considerazioni relative in particolare all'esperienza pratica della seconda settimana
(0.8MB, re-posted 14/10/2013);
- Soluzione di un circuito con due generatori, da
prendere ad esempio per l'applicazione delle cosiddette "Leggi di Kirchoff"
(0.2 MB - posted 16/10/2012);
- Best-fit e gnuplot: commenti, un po' prolissi ma
molto utili, sul metodo del minimo chi-quadro e sull'uso di gnuplot (0.7 MB -
re-posted 25/10/2013);
-
Capacitori: tecnologia e applicazioni esotiche
(0.7MB, posted 5/11/2012);
- Oscilloscopio: primo impatto (0.2MB, posted
29/10/2013)
- Best-fit e correlazione:
commenti sulla matrice di correlazione e sul fit dei dati dell'esperienza di
scarica del condensatore (0.8MB, posted
30/10/2013)
- Misura rms con multimetro:
alcune considerazioni sugli aspetti critici coinvolti nell'operazione dei
multimetri per misure di grandezze alternate
(0.2MB, posted
13/11/2013)
- Filtri RC e costruzione del diagramma di Bode:
nota sull'attenuazione in dB per filtri "a un polo" e sull'uso di gnuplot
(0.2MB, re-reposted with corrections
16/5/2014)
- Serie di Fourier e integratori/derivatori:
uso di gnuplot per "simulare" le osservazioni sperimentali
(0.3MB, re-posted
con correzioni 24/11/2013)
- Oscillatore smorzato RLC:
qualche considerazione sulle condizioni iniziali e ricostruzione con
gnuplot dei segnali osservati
(0.2MB, re-posted 4/12/2013 - new version 6/2/2014)
- Ponti di misura: rassegna storica e concettuale
(0.2MB, posted 6/2/2014)
- Risonanze: considerazioni varie e un po' di matematica (0.4MB, reposted 17/2/2014 - new extended version 24/2/2014 -
amended 16/3/2014)
- Diodo: considerazioni sul best-fit con gnuplot a un esponenziale (0.2MB, posted 24/2/2014)
- Transistor BJT: principi di funzionamento e configurazione a emettitore comune (0.5MB, posted 13/3/2014, slightly amended 5/6/2014)
- Campo magnetico sull'asse di solenoidi:
approssimazione analitica del campo delle bobine di laboratorio
(0.3MB, posted 27/3/2014, updated 28/3/2014)
- Ciclo di isteresi e sua visualizzazione:
nota sull'esperienza pratica di laboratorio
(0.3MB, posted 5/4/2014)
- Onde elettromagnetiche, ottica e polarizzazione:
alcuni concetti e tecniche
(0.7MB, posted 17/4/2014 - slightly updated 07/05/2014, 05/06/2014)
- Trasformatore:
semplice modello approssimato
(0.2MB, posted 14/5/2014 - slightly extended version 19/5/2014, slightly amended 5/6/2014)
- Interferenza e diffrazione:
qualche concetto e conseguenza
(1.2MB, posted 21/5/2014)
- Esperienza di ottica 1, Esperienza di ottica 2 (reposted 10/6/2014)
-
Schede di laboratorio:
- Settimana 7-10 Ottobre: multimetri e legge di
Ohm (1a_v0, 0.1MB, posted 3/10/2013), partitore
di tensione (1b_v0, 0.1MB posted 3/10/2013);
- Settimana 14-17 Ottobre: resistenza interna e
legge di
Ohm (2a_v2, 0.1MB, re-posted 19/10/2013),
versione senza fit (2b_v0, 0.1MB posted 11/10/2013);
- Settimana 21-24 Ottobre: partitore di corrente e
teorema di Thevenin (3_v3, 0.1MB, reposted 26/10/2013);
- Settimana 4-7 Novembre: scarica condensatore e oscilloscopio (4_v2, 0.1MB, reposted 4/11/2013);
- Settimana 11-14 Novembre: oscilloscopio e
generatore di funzioni (5_v1, 0.1MB, reposted 11/11/2013);
- Settimana 18-21 Novembre: filtri RC
(6_v2, 0.1MB, reposted 19/11/2013);
- Settimana 25-28 Novembre: integratore e derivatore RC (7_v0, 0.1MB, posted 24/11/2013);
- Settimana 2-5 Dicembre: oscillatore smorzato RLC
(8_v1, 0.2MB, posted 2/12/2013);
- Settimana 9-12 Dicembre: derivatore RL
(9_v1, 0.2MB, posted 7/12/2013);
- Settimana 17-20 Febbraio: circuito risonante RLC (10_v1, posted 17/2/2014);
- Settimana 24-27 Febbraio:
curva caratteristica e resistenza dinamica del diodo
(11_v1, posted 24/2/2014);
- Settimana 3-6 Marzo:
raddrizzatore e moltiplicatore di tensione
(12_v1, posted 04/03/2014);
- Settimana 10-13 Marzo:
transistor BJT a emettitore comune
(13_v1, posted 11/03/2014);
- Settimana 24-27 Marzo:
campo magnetico delle bobine
(14_v2, posted 24/03/2014, updated 29/3/2014);
- Settimana 31 Marzo-3 Aprile:
auto e mutua induzione
(15_v1, posted 29/03/2014, updated 31/3/2014);
- Settimana 7-10 Aprile:
correnti paassite e isteresi
(16_v0, posted 5/04/2014);
- Settimana 5-8 Maggio:
polarizzazione della luce
(17_v0, posted 29/04/2014);
- Settimana 12-15 Maggio:
trasformatore
(18_v2, reposted 14/05/2014);
- Settimana 19-22 Maggio:
interferenza/diffrazione
(19_v1, posted 19/05/2014);
Vai in cima alla pagina
Torna alla pagina principale dell'attività
didattica
Vai all'anno
accademico
precedente fuso@df.unipi.it
Last
update: 10/06/2014