Attività didattica di Francesco Fuso, a.a.
2012/2013
Torna alla pagina
principale dell'attività didattica
Torna alla pagina del corso per Ing. E-A
Esercizi e appunti di fisica generale
- Note:
-
questa sezione raccoglie materiale didattico utile per la preparazione agli esami di Fisica Generale
per Ingegneria Edile-Architettura e di Fisica Generale I per Chimica per l'Industria e l'Ambiente tenuti negli anni passati.
-
la raccolta di esercizi e di appunti potrebbe essere aggiornata periodicamente durante l'anno accademico, attraverso modifiche dei files precedenti (ad esempio, correzioni) o aggiunte di nuovo materiale, anche se questa ipotesi è piuttosto improbabile a causa dello scarso tempo a disposizione per iniziative di questo tipo e dell'assenza (per furto!) dei files sorgente di parecchi dei documenti listati nel seguito.
- Esercizi:
-
Numero 1
(introduzione e cinematica,
versione con soluzioni
- posted 14/3/08);
-
Numero 2
(cinematica, versione con soluzioni
- posted 29/10/07 - updated 23/11/08);
-
Numero 3
(cinematica,
versione con soluzioni
- posted 29/10/07);
-
Numero 4
(dinamica e statica, versione con soluzioni
- posted 21/11/07 - updated 23/10/08);
-
Numero 5
(dinamica e statica, versione con soluzioni
- posted 21/11/07);
-
Numero 6
(dinamica e statica, versione con soluzioni
- posted 20/12/07);
-
Numero 7
(dinamica e statica, versione con soluzioni
- posted 2/4/08);
-
Numero 8
(lavoro ed energia, versione con soluzioni
- posted 2/4/08);
-
Numero 9
(lavoro ed energia, versione con soluzioni
- posted 28/11/07);
-
Numero 10
(lavoro ed energia, versione con soluzioni
- posted 12/12/07);
-
Numero 11
(sistemi e conservazioni, versione con soluzioni
- posted 20/12/07);
-
Numero 12
(sistemi e conservazioni, versione con soluzioni
- posted 12/12/07);
-
Numero 13
(sistemi e conservazioni, versione con soluzioni
- posted 12/12/07);
-
Numero 14
(sistemi e conservazioni, versione con soluzioni
- posted 20/12/07);
-
Numero 15
(corpo rigido, versione con soluzioni
- posted 18/3/2008);
-
Numero 16
(corpo rigido, versione con soluzioni
- posted 2/4/08);
-
Numero 17
(corpo rigido, versione con soluzioni
- posted 29/2/08);
-
Numero 18
(corpo rigido, versione con soluzioni
- posted 29/2/08);
-
Numero 19
(momento angolare, versione con soluzioni
- posted 5/3/08);
-
Numero 20
(fluidostatica e termologia,
versione con soluzioni
- posted 12/3/08);
-
Numero 21
(termodinamica,
versione con soluzioni
- posted 14/3/08);
-
Numero 22
(termodinamica,
versione con soluzioni
- posted 19/3/08);
-
Numero 23
(termodinamica,
versione con soluzioni
- posted 2/4/2008);
-
Numero 24
(termodinamica,
versione con soluzioni
- posted 19/3/08);
-
Numero 25
(fluidodinamica, correnti elettriche,
versione con soluzioni
- posted 23/5/08);
-
Numero 26
(circuiti elettrici,
versione con soluzioni
- posted 11/4/08);
-
Numero 27
(circuiti elettrici,
versione con soluzioni
- posted 23/5/08);
-
Numero 28
(campi elettrici,
versione con soluzioni
- posted 23/5/08);
-
Numero 29
(campi elettrici,
versione con soluzioni
- posted 24/4/08);
-
Numero 30
(campi elettrici,
versione con soluzioni
- posted 29/4/08);
-
Numero 31
(campi elettrici,
versione con soluzioni
- posted 29/4/08);
-
Numero 32
(forza magnetica,
versione con soluzioni
- posted 3/5/08);
-
Numero 33
(forza magnetica e campo impresso,
versione con soluzioni
- posted 3/5/08);
-
Numero 34
(campi magnetici,
versione con soluzioni
- posted 7/5/08);
-
Numero 35
(campi magnetici,
versione con soluzioni
- posted 7/5/08);
-
Numero 36
(continuità campi e interfacce tra conduttori,
versione con soluzioni
- posted 8/5/08);
-
Numero 37
(campi variabili nel tempo,
versione con soluzioni
- posted 19/5/08);
-
Numero 38
(campi variabili nel tempo e onde e.m.,
versione con soluzioni
- posted 19/5/08);
-
Numero 39
(onde e.m.,
versione con soluzioni
- posted 19/5/08);
-
Appunti e approfondimenti:
- Nota:
nonostante le mie promesse, finora non è ancora disponibile una
raccolta completa e revisionata degli appunti (so-sorry!).
Per agevolare la ricerca degli argomenti, si riportano qui di seguito
i links agli appunti pubblicati negli anni passati
che riguardano un po' tutti gli argomenti tipici
di un corso di fisica generale, con l'avvertenza che:
- alcuni argomenti potrebbero essere ripetuti;
- alcuni argomenti sono trattati con approccio semplificato, dovuto
al fatto che la destinazione degli appunti era per studenti di corsi
molto "leggeri";
- la trattazione di alcuni argomenti è rimasta davvero a livello
di bozza (percentuale di inesattezze ancora maggiore rispetto al consueto
livello standard!).
- Capitoli 1 e 2 (Introduzione e
cinematica, versione 6, posted 7/11/07, 400 kB, 45 pagine);
- Capitolo 3 (Meccanica del punto,
versione 6, posted 9/11/07, 470 kB, 50 pagine);
- Capitolo 4 (Lavoro ed energia,
versione 5c, , posted 10/01/07, 394 kB, 38 pagine);
-
Capitolo 5 (Quantità di moto,,
versione 5c, posted 10/01/07, 277 kB, 25 pagine);
-
Capitolo 6 (Moto di corpi rigidi,
versione 5c, posted 5/03/07, 731 kB, 65 pagine);
-
Capitolo 7 (Termodinamica,
versione 5c, posted 3/05/07, 652 kB, 71 pagine);
-
"Parte 5"
(Fluidodinamica e corrente elettrica,
versione 3a, posted 2/1/2005, 287 kB, 26 pagine);
-
"Parte 6" (Circuiti elettrici,
versione 3a, posted 4/1/2005, 329 kB, 29 pagine);
-
"Appunti di elettrostatica"
(versione
bozza, 4a, posted 12/5/2006, 344 kB, 40 pagine);
-
"Appunti di magnetismo"
(versione
bozza, 4a, posted 15/5/2006, 295 kB, 24 pagine);
-
"Appunti di elettromagnetismo
ed ottica" (parte generalmente facoltativa di approfondimento,
versione 4a, posted 6/6/2006, 447 kB, 40 pagine).
Vai in cima alla pagina
Torna alla pagina
principale dell'attività didattica
Torna alla pagina del corso per Ing. E-A
Vai all'anno
accademico
precedente fuso@df.unipi.it; Last
update: 5/10/2012